Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Sclera gialla a 32 giorni di vita

Esiste una condizione, nota come "ittero da latte materno", caratterizzata da un lieve ingiallimento della sclera dell'occhio, che non deve suggerire di sospendere l'allattamento.   »

Un collirio può normalizzare i valori del TSH?

E' ovvio che nessun collirio può riportare i valori alterati del TSH del neonato entro il range di normalità. Preoccuparsi del contrario può essere conseguenza di un abbassamento del tono dell'umore, non raro durante il puerperio.   »

Curva da carico di glucosio: evitare o no questo esame?

L'esame della "curcva da carico" è fondamentale in gravidanza perché permette di individuare la presenza di un eventuale diabete gestazionale, pericoloso per mamma e bambino se non viene tempestivamente controllato.   »

Gravidanza e ANA positivi

La presenza di anticorpi antinucleo (ANA) in genere può segnalare una malattia autoimmune, anche se può accadere di riscontrarli in una persona sana: molto dipende da quanto si discosta il valore da quello normale.   »

Sulla dimensione del pene in caso di obesità grave

L'accumulo di adipe nella zona del pube maschera la reale dimensione del pene che, quindi, può essere superiore di come appare alla vista.  »

Timori (infondati) a 13 anni

I cambiamenti fisici che si verificano alle soglie della pubertà non devono destare preoccupazione, anzi vanno accolti come la conferma che tutto sta andando per il verso giusto.   »

Irregolarità mestruale dopo il menarca

Dopo l'arrivo della prima mestruazione, è fisiologico che il ciclo mensile e il flusso mestruale abbiano bisogno di un po' di tempo per regolarizzarsi.   »

Gel disinfettanti: possono danneggiare il feto?

Durante la gravidanza è giusto non esporsi a rischi, ma lo è altrettanto non dare alcuno spazio a paure che realmente sono ingiustificabili.   »

Tiroidite di Hashimoto, levotiroxina e ricerca di un figlio

A 44 anni le probabilità di dare inizio a una gravidanza sono basse e le alterazioni della tiroide possono diminuirle ancora di più. Ma la levotiroxina può aiutare.   »

Tiroidite di Hashimoto e fertilità

Un'alterata funzionalità della tiroide può essere di ostacolo alla possibilità di avere un figlio. Ma la terapia corretta può essere risolutiva, sempre che l'età della donna non si ponga come un ulteriore impedimento.   »

Pagina 14 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti