Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

TSH alto in gravidanza: che fare?

In gravidanza, il valore del TSH non deve superare una certa soglia, oltre la quale può essere opportuno effettuare una terapia ad hoc.   »

Latte sì o no se il bambino è sovrappeso?

Non è opportuno eliminare il latte dall'alimentazione di un bambino, sia pure con qualche chilo di troppo, perché è ricco di calcio, prezioso per le ossa.  »

TSH alto ed Eutirox

Dopo un mese dalla prescrizione dell'Eutirox è opportuno ripetere gli esami del sangue per verificare che il dosaggio sia quello giusto.   »

Raffreddore in gravidanza

E' quasi nulo il rischio che il rinovirus possa interferire negativamente sulla gestazione.   »

A quasi 15 anni che fare se non ci sono ancora le mestruazioni?

Se intorno ai 15 anni non è ancora comparso il menarca (prima mestruazione) è opportuno effettuare delle indagini solo se a questa assenza si associa la mancanza di un qualunque segnale di imminente pubertà.   »

Latte di soia nel primo anno di vita: favorisce il sovrappeso?

Il latte di soia ha un alto contenuto di proteine e, in più, potrebbe favorire un rallentamento dell'attività tiroidea: per questo non è particolarmente ben visto in ambito pediatrico.   »

Gravidanza dopo l’asportazione della tiroide

Dopo la tiroidectomia è importante controllare i valori del Tsh per tutta la durata della gravidanza.  »

Interferenti endocrini: possono anticipare la pubertà?

Da anni ormai vi è il sospetto che gli estrogeni eventualmente presenti nelle carni (bianche soprattutto) possano anticipare l'arrivo della puberta.   »

Bimba di tre anni in forte sovrappeso

L'obesità nei primi anni di vita va controllata il prima possibile prima di tutto grazie a una dieta corretta che deve essere il medico a indicare.   »

Dubbi sull’assunzione dell’Eutirox in gravidanza

Quando la tiroide della mamma lavora in modo difettoso, vi è il rischio che lo sviluppo del cervello del feto venga compromesso.   »

Pagina 16 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti