Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Tiroidite di Hashimoto?

La tiroidite autoimmune determina la comparsa di segni ben precisi, primi tra tutti le alterazioni del TSH e la comparsa di particolari anticorpi nel sangue, In assenza di questi, non è conveniente per l'equilibrio emotivo preoccuparsi delle conseguenze di un disturbo da cui non si è colpiti.   »

Macchie di sangue: è già il menarca?

La comparsa di poche macchie di sangue nell'arco di un solo giorno non esprime l'arrivo della prima mestruazione, che è caratterizzata da una perdita più significativa che si protrae più a lungo.   »

Dubbi sulla “fame di zuccheri”

E' il glucosio a sollecitare la produzione di insulina, ormone che riduce drasticamente il livello di zuccheri nel sangue stimolando la fame di zuccheri. Il fruttosio, che è lo zucchero contenuto nella frutta, non ha lo stesso effetto sull'appetito, anche perché viene bilanciato dalla presenza di fibre....  »

Dubbi sulle sostanze contaminanti

Il grado di pericolosità che deriva dal contatto con una sostanza tossica dipende dalla quantità della sostanza e dalla durata dell'esposizione.   »

Convulsioni in un piccolissimo

Le convulsioni neonatali possono avere moltissime origini: per ottenere una diagnosi certa è opportuno rivolgersi a un Centro di neurologia pediatrica di alto livello.   »

Dubbi sul menarca e sulla provenienza del sangue mestruale

Il sangue mestruale proviene dall'endometrio, che è la muscosa che riveste internamente l'utero.   »

Perdite di sangue a 10 anni: è già il menarca?

La prima mestruazione di norma si verifica dopo 12-24 mesi dalla comparsa sia della peluria nella zona del pube sia del bottone mammario. Se questi segni si sono evidenziati da meno di un anno (o non ci sono affatto) è opportuno consultare un endocrinologo.   »

Tanti dubbi al termine della gravidanza

La misurazione della glicemia dopo mangiato produce risultati poco significativi. In generale, è meglio evitare il fai-da-te anche per quanto riguarda i controlli che si eseguono sul sangue.   »

Gravidanza e dosaggio dell’Eutirox

In nessun caso si può aumentare (o diminuire) il dosaggio dell' Eutorix di propria iniziativa, ma si deve sempre e comunque attendere le indicazioni dello specialista.   »

In ansia per le bottiglie di plastica

E' inutile affliggersi al pensiero che il bambino possa essere stato esposto occasionalmente al contatto con un interferente endocrino.   »

Pagina 17 di 18
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti