Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Dubbi sulla “fame di zuccheri”

E' il glucosio a sollecitare la produzione di insulina, ormone che riduce drasticamente il livello di zuccheri nel sangue stimolando la fame di zuccheri. Il fruttosio, che è lo zucchero contenuto nella frutta, non ha lo stesso effetto sull'appetito, anche perché viene bilanciato dalla presenza di fibre....  »

Dubbi sulle sostanze contaminanti

Il grado di pericolosità che deriva dal contatto con una sostanza tossica dipende dalla quantità della sostanza e dalla durata dell'esposizione.   »

Convulsioni in un piccolissimo

Le convulsioni neonatali possono avere moltissime origini: per ottenere una diagnosi certa è opportuno rivolgersi a un Centro di neurologia pediatrica di alto livello.   »

Dubbi sul menarca e sulla provenienza del sangue mestruale

Il sangue mestruale proviene dall'endometrio, che è la muscosa che riveste internamente l'utero.   »

Perdite di sangue a 10 anni: è già il menarca?

La prima mestruazione di norma si verifica dopo 12-24 mesi dalla comparsa sia della peluria nella zona del pube sia del bottone mammario. Se questi segni si sono evidenziati da meno di un anno (o non ci sono affatto) è opportuno consultare un endocrinologo.   »

Tanti dubbi al termine della gravidanza

La misurazione della glicemia dopo mangiato produce risultati poco significativi. In generale, è meglio evitare il fai-da-te anche per quanto riguarda i controlli che si eseguono sul sangue.   »

Gravidanza e dosaggio dell’Eutirox

In nessun caso si può aumentare (o diminuire) il dosaggio dell' Eutorix di propria iniziativa, ma si deve sempre e comunque attendere le indicazioni dello specialista.   »

In ansia per le bottiglie di plastica

E' inutile affliggersi al pensiero che il bambino possa essere stato esposto occasionalmente al contatto con un interferente endocrino.   »

Bottiglie di plastica dell’acqua: perché non vanno riutilizzate

Le bottiglie di plastica dell'acqua andrebbero smaltite dopo il primo uso per ragioni igieniche. Ricorrere a recipienti di vetro anziché riutilizzarle in cucina è la scelta più saggia.   »

Mamma preoccupata per la crescita

Il ritmo di crescita di un bambino non segue un andamento costante: è fisiologico che a un certo punto rallenti.  »

Pagina 18 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti