Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.
E' il glucosio a sollecitare la produzione di insulina, ormone che riduce drasticamente il livello di zuccheri nel sangue stimolando la fame di zuccheri. Il fruttosio, che è lo zucchero contenuto nella frutta, non ha lo stesso effetto sull'appetito, anche perché viene bilanciato dalla presenza di fibre.... »
Le convulsioni neonatali possono avere moltissime origini: per ottenere una diagnosi certa è opportuno rivolgersi a un Centro di neurologia pediatrica di alto livello. »
La prima mestruazione di norma si verifica dopo 12-24 mesi dalla comparsa sia della peluria nella zona del pube sia del bottone mammario. Se questi segni si sono evidenziati da meno di un anno (o non ci sono affatto) è opportuno consultare un endocrinologo. »
La misurazione della glicemia dopo mangiato produce risultati poco significativi. In generale, è meglio evitare il fai-da-te anche per quanto riguarda i controlli che si eseguono sul sangue. »
In nessun caso si può aumentare (o diminuire) il dosaggio dell' Eutorix di propria iniziativa, ma si deve sempre e comunque attendere le indicazioni dello specialista. »
Le bottiglie di plastica dell'acqua andrebbero smaltite dopo il primo uso per ragioni igieniche. Ricorrere a recipienti di vetro anziché riutilizzarle in cucina è la scelta più saggia. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »