Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.
Chi ne soffre presenta un cariotipo maschile ma organi genitali femminili. Il caso di Imane Khelif riporta l’attenzione su una patologia rarissima, diagnosticata in genere nella pubertà, da affrontare sia da un punto di vista medico che psicologico. Ne parliamo con il Professor Gianni Bona, pediatra... »
I segni che rivelano l'imminenza del menarca sono due: la comparsa di peli pubici e lo sviluppo di un primo abbozzo del seno. L'assenza di peluria sotto le ascelle non esprime invece che la prima mestruazione è ancora lontana. »
La comparsa di qualche piccola macchia di sangue non è necessariamente espressione della prima mestruazione, che può manifestarsi dopo mesi dall'apparizione di un leggero spotting. »
La statura è influenzata in modo rilevante dalla genetica, ma gioca un suo ruolo anche l'eventualità che il bambino sia nato pretermine. In ogni caso, anche dopo l'arrivo della prima mestruazione (menarca) le ragazze in genere continuano a crescere di alcuni centimetri. »
Alle soglie della pubertà, iniziano a essere prodotte grandi quantità di ormoni che, per loro caratteristica, possono rendere gli adolescenti (sia maschi sia femmine) più intolleranti nei confronti del caldo e meno sensibili al freddo. »
In caso di sindrome metabolica, la prima cosa da fare è cambiare approccio con il cibo, iniziando a seguire un'alimentazione sana che permetta di eliminare gradualmente i chili di troppo fino al recupero del peso ideale. »
La statura del bambino è influenzata principalmente dalla genetica e, in misura inferiore dall'ambiente, dove per "ambiente" si intende alimentazione, esercizio fisico, sonno e anche una interazione affettuosa con i genitori e le altre figure accudenti. Indicativamente, all'anno di vita dovrebbe avere... »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »