Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Tiroidite di Hashimoto in gravidanza: quali controlli?

In presenza di tiroidite di Hashimoto è opportuno effettuare ogni mese il dosaggio del TSH per verificare che il valore non superi la soglia di 2,5.   »

Ragazzina di 11 anni con le vampate

In una ragazzina di 11 anni, la comparsa delle vampate potrebbe essere la prima avvisaglia della pubertà.   »

Ipotiroidismo in un ragazzo di 19 anni: si può controllare con qualche integratore?

Attualmente l'unico modo per compensare il deficit di funzionalità della tiroide è rappresentato dall'impiego costante dell'eutirox. Non esistono integratori che possono sostituirsi a questo farmaco.   »

Farmaco controindicato in allattamento: che fare se bisogna prenderlo e si allatta?

L'allattamento al seno è prezioso per lo sviluppo neurofisico dei bambini, tuttavia a fronte della necessità irrinunciabile di assumere un farmaco che può essere pericoloso perché passa nel latte e, allo stesso tempo, il bambino è già svezzato da mesi ci si trova di fronte a una scelta pressoché obbligata....  »

Mestruazioni che non si arrestano in una bambina di 10 anni: che fare?

A fronte di un sanguinamento che si protrae addirittura da un mese è più che opportuno chiedere il parere di uno specialista in endocrinologia pediatrica.   »

Mamma con ipotiroidismo: quando il controllo endocrinologico alla figlia?

Tutti i bambini alla nascita vengono sottoposti allo screening per varie patologie congenite, compreso l'ipotiroidismo, quindi successivamente non c'è alcuna urgenza di effettuare un'ulteriore valutazione dei valori tiroidei. Comunque, un controllo nel tempo, attraverso il dosaggio del TSH, può essere...  »

Ragazzina alta 169 centimetri, ma in famiglia è considerata bassa

In una famiglia di donne che arrivano o superano i 180 centimetri è sempre possibile che siano individuabili antenate meno alte da cui una nipote può aver preso una statura più contenuta rispetto all'aspettativa dei genitori, anche se di fatto ampiamente sopra media.   »

Menarca: si aumenta ancora di statura dopo il suo arrivo?

Dopo l'arrivo della prima mestruazione, le ragazzine crescono di statura mediamente almeno un centimetro all'anno fino a cira i 17 anni.  »

La sindrome di Swyer dell’algerina Imane Khelif: il parere del Professor Gianni Bona

La sindrome di Swyer dell’algerina Imane Khelif: il parere del Professor Gianni Bona

Chi ne soffre presenta un cariotipo maschile ma organi genitali femminili. Il caso di Imane Khelif riporta l’attenzione su una patologia rarissima, diagnosticata in genere nella pubertà, da affrontare sia da un punto di vista medico che psicologico. Ne parliamo con il Professor Gianni Bona, pediatra...  »

Menarca senza peli ascellari: è possibile?

I segni che rivelano l'imminenza del menarca sono due: la comparsa di peli pubici e lo sviluppo di un primo abbozzo del seno. L'assenza di peluria sotto le ascelle non esprime invece che la prima mestruazione è ancora lontana.   »

Pagina 2 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti