Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Tiroidite di Hashimoto in gravidanza: quali controlli?

In presenza di tiroidite di Hashimoto è opportuno effettuare ogni mese il dosaggio del TSH per verificare che il valore non superi la soglia di 2,5.   »

Ragazzina di 11 anni con le vampate

In una ragazzina di 11 anni, la comparsa delle vampate potrebbe essere la prima avvisaglia della pubertà.   »

Ipotiroidismo in un ragazzo di 19 anni: si può controllare con qualche integratore?

Attualmente l'unico modo per compensare il deficit di funzionalità della tiroide è rappresentato dall'impiego costante dell'eutirox. Non esistono integratori che possono sostituirsi a questo farmaco.   »

Farmaco controindicato in allattamento: che fare se bisogna prenderlo e si allatta?

L'allattamento al seno è prezioso per lo sviluppo neurofisico dei bambini, tuttavia a fronte della necessità irrinunciabile di assumere un farmaco che può essere pericoloso perché passa nel latte e, allo stesso tempo, il bambino è già svezzato da mesi ci si trova di fronte a una scelta pressoché obbligata....  »

Mestruazioni che non si arrestano in una bambina di 10 anni: che fare?

A fronte di un sanguinamento che si protrae addirittura da un mese è più che opportuno chiedere il parere di uno specialista in endocrinologia pediatrica.   »

Mamma con ipotiroidismo: quando il controllo endocrinologico alla figlia?

Tutti i bambini alla nascita vengono sottoposti allo screening per varie patologie congenite, compreso l'ipotiroidismo, quindi successivamente non c'è alcuna urgenza di effettuare un'ulteriore valutazione dei valori tiroidei. Comunque, un controllo nel tempo, attraverso il dosaggio del TSH, può essere...  »

Ragazzina alta 169 centimetri, ma in famiglia è considerata bassa

In una famiglia di donne che arrivano o superano i 180 centimetri è sempre possibile che siano individuabili antenate meno alte da cui una nipote può aver preso una statura più contenuta rispetto all'aspettativa dei genitori, anche se di fatto ampiamente sopra media.   »

Menarca: si aumenta ancora di statura dopo il suo arrivo?

Dopo l'arrivo della prima mestruazione, le ragazzine crescono di statura mediamente almeno un centimetro all'anno fino a cira i 17 anni.  »

La sindrome di Swyer dell’algerina Imane Khelif: il parere del Professor Gianni Bona

La sindrome di Swyer dell’algerina Imane Khelif: il parere del Professor Gianni Bona

Chi ne soffre presenta un cariotipo maschile ma organi genitali femminili. Il caso di Imane Khelif riporta l’attenzione su una patologia rarissima, diagnosticata in genere nella pubertà, da affrontare sia da un punto di vista medico che psicologico. Ne parliamo con il Professor Gianni Bona, pediatra...  »

Menarca senza peli ascellari: è possibile?

I segni che rivelano l'imminenza del menarca sono due: la comparsa di peli pubici e lo sviluppo di un primo abbozzo del seno. L'assenza di peluria sotto le ascelle non esprime invece che la prima mestruazione è ancora lontana.   »

Pagina 2 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti