Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Ragazzina molto magra: servono gli integratori?

Gli integratori possono essere indicati quando l'alimentazione è carente di vitamine e sali, ma non per la magrezza in sé. La magrezza esprime che si mangia poco ma questo non equivale automaticamente a mangiare "male".   »

Troppi zuccheri assunti dalla mamma fanno male al bimbo allattato al seno?

Un'alimentazione esageratamente ricca di dolciumi è vivamente sconsigliabile alla donna che allatta per varie ragioni, a partire dai rischi per la salute a cui la espone.  »

Valori oltre il limite desiderabile di glicemia, trigliceridi, GGT: che fare?

Quando dagli esami del sangue emerge la presenza di diabete e di scarso benesse del fegato è più che opportuno rivolgersi con urgenza a uno specialista in diabetologia.   »

Resistenza insulinica in vista del concepimento

La resistenza-insulinica è una condizione che espone al rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Per risolverla, come è bene fare prima di iniziare una gravidanza, è opportuno non limitarsi ad assumere metformina ma agire anche sullo stile di vita, mangiando meno e meglio e muovendosi di più.  »

Lieve perdita di sangue in una bimba di quasi otto anni: è già il menarca?

La prima mestruazioni si manifesta quando altri segnali di pubertà, come i peli pubici e il bottone mammario, sono comparsi.   »

Test negativi: è possibile che sia iniziata una gravidanza?

I test di gravidanza effettuati sulle urine, se eseguiti correttamente, assicurano un risultato affidabile.   »

TSH che aumenta in gravidanza: ci sono rischi per il feto?

Se la mancanza della tiroide è compensata con l'Eutirox anche se i valori relativi al TSH non sono ottimali si può pensare di raggiungere gradualmente un equilibrio degli ormoni tiroidei soddisfacente.   »

Lievi perdite di sangue a 9 anni: sono il preludio del menarca?

Non si può pensare che un modesto sanguinamento sia preludio del menarca, se nella bambina non è comparso alcun segno di pubertà (per esempio, il bottone mammario).  »

Pene di dimensioni modeste: che fare?

Non esistono rimedi efficaci per aumentare la lunghezza del pene, ma se le sue dimensioni modeste dipendono dal fatto che addome sporgente e accumulo di grasso sul pube lo nascondono, basta dimagrire per risolvere quello che di fatto è un falso problema.   »

Ipotiroidismo e gravidanza: ci sono rischi?

Eventuali deficit della tiroide, se sono ben controllati a partire da quando vengono alla luce e non sono particolarmente significativi non dovrebbero interferire con il buon andamento della gravidanza.  »

Pagina 5 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti