Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.
L'obesità grave è caratterizzata dalla presenza di una plica sovrapubica che, giocoforza, maschera alla vista la reale dimensione del pene. In genere, dunque, difficilmente è il pene a essere esageratamente piccolo: ben più probabile è che sia la conformazione fisica a creare un effetto ottico di rimpicciolimento.... »
Per i due mesi successi all'assunzione della "pillola del giorno dopo" è possibile che si verifichino irrregolarità mestruali, ma dopo un lungo periodo l'assenza delle mestruazioni (amenorrea) è quasi di certo dovuta ad altro. »
Misurare il pene di un lattante non rientra negli accertamenti che vengono eseguiti durante i controlli pediatrici di routine, in quanto il dato che si ottiene non ha alcuna rilevanza clinica. Meglio dunque che anche le mamme evitino di accertare lunghezza e diametro e, soprattutto, di fare confronti.... »
Gli ultrasuoni di cui si avvalgono gli ecografi sono del tutto inattivi, non svolgono alcun effetto sulle cellule dell'organismo, quindi è certo che non siano dannosi. »
La gravidanza non sempre inizia esattamente quando si decide di averla, tant'è che le indagini sulla fertilità sono consigliate dopo un anno di tentativi falliti. »
Sospendere l'assunzione dell'Eutorix subito dopo la nascita del bambino non è una scelta condivisibile. Meglio aspettare, eventualmente riducendo il dosaggio rispetto a quello consigliato in gravidanza. »
Quando si inizia la gravidanza in una condizione di obesità e, in più, si aumenta di peso rapidamente già a partire dal primo trimestre, il rischio di sviluppare il temibile diabete gestazionale diventa alto, soprattutto se l'esame della curva da carico di glucosio evidenzia un'iperproduzione di insulina.... »
L'iperinsulinemia è una condizione che rende realmente difficile perdere i chili di troppo, che a loro volta influiscono sul benessere delle ovaie, ma uscire dal circolo vizioso in cui imprigiona si può. E non c'è regalo più bello da fare a se stesse. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »