Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Integratori in 13ma settimana: conviene davvero assumerne tanti?

Gli integratori possono rivelarsi utili, ma non si deve esagerare. Eventuali modestissime carenze possono essere risolte attraverso un'alimentazione corretta e ricca di principi nutritivi in gradi di compensare eventuali mancanze.   »

Spotting in una bimba di 12 anni: è già menarca?

Per capire se piccole perdite di sangue sono o non sono la prima mestruazione occorre attendere di vedere cosa accadrà nei mesi successivi alla loro comparsa.  »

Rigonfiamento nella mammella in una bimba di 6 mesi: telarca o nodulo?

Per capire con sicurezza che cosa esprime la presenza di un piccolo nodulo nella mammella di una lattante è necessario che il medico lo osservi e lo tocchi.   »

Curva da carico di glucosio: cosa significa se un valore è alterato di poco?

Qualunque sia il valore che va oltre il limite desiderabile esprime la presenza di un problema.  »

Menarca in una bimba di 9 anni: che fare?

Ci sono casi in cui è opportuno che una bambina in cui compare la prima mestruazione molto prima rispetto alla media (intorno ai 12 anni circa) venga sottoposta all'attenzione di uno specialista in endocrinologia pediatrica.   »

Sospetto “micropene” in un bimbo di 10 anni

A 10 anni di età è più che normale che il pene di un bambino sia ancora di dimensioni modeste: sospettare che dipenda da un problema è inopportuno, come lo è effettuare indagini particolari nella convinzione che ci sia qualcosa che non va.   »

Crescerà ancora mia figlia?

Nelle bambine, la crescita in altezza comincia a rallentare (ma non a fermarsi!) dalla comparsa del bottone mammario.  »

Pene piccolo in bimbo di nove anni

In età prepuberale non si è ancora autorizzati a parlare di ritardo nella crescita del pene.   »

Eutirox e allattamento: sono compatibili?

L'assunzione di levotiroxina non è affatto incompatibile con l'allattamento al seno.   »

Giramenti di testa in un ragazzino: può essere la tiroide?

Per capire se la tiroide può essere implicata nella comparsa di un sintomo, occorre valutarne la funzionalità attraverso analisi specifiche.   »

Pagina 8 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti