Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Integratori in 13ma settimana: conviene davvero assumerne tanti?

Gli integratori possono rivelarsi utili, ma non si deve esagerare. Eventuali modestissime carenze possono essere risolte attraverso un'alimentazione corretta e ricca di principi nutritivi in gradi di compensare eventuali mancanze.   »

Spotting in una bimba di 12 anni: è già menarca?

Per capire se piccole perdite di sangue sono o non sono la prima mestruazione occorre attendere di vedere cosa accadrà nei mesi successivi alla loro comparsa.  »

Rigonfiamento nella mammella in una bimba di 6 mesi: telarca o nodulo?

Per capire con sicurezza che cosa esprime la presenza di un piccolo nodulo nella mammella di una lattante è necessario che il medico lo osservi e lo tocchi.   »

Curva da carico di glucosio: cosa significa se un valore è alterato di poco?

Qualunque sia il valore che va oltre il limite desiderabile esprime la presenza di un problema.  »

Menarca in una bimba di 9 anni: che fare?

Ci sono casi in cui è opportuno che una bambina in cui compare la prima mestruazione molto prima rispetto alla media (intorno ai 12 anni circa) venga sottoposta all'attenzione di uno specialista in endocrinologia pediatrica.   »

Sospetto “micropene” in un bimbo di 10 anni

A 10 anni di età è più che normale che il pene di un bambino sia ancora di dimensioni modeste: sospettare che dipenda da un problema è inopportuno, come lo è effettuare indagini particolari nella convinzione che ci sia qualcosa che non va.   »

Crescerà ancora mia figlia?

Nelle bambine, la crescita in altezza comincia a rallentare (ma non a fermarsi!) dalla comparsa del bottone mammario.  »

Pene piccolo in bimbo di nove anni

In età prepuberale non si è ancora autorizzati a parlare di ritardo nella crescita del pene.   »

Eutirox e allattamento: sono compatibili?

L'assunzione di levotiroxina non è affatto incompatibile con l'allattamento al seno.   »

Giramenti di testa in un ragazzino: può essere la tiroide?

Per capire se la tiroide può essere implicata nella comparsa di un sintomo, occorre valutarne la funzionalità attraverso analisi specifiche.   »

Pagina 8 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti