Professor Giorgio Longo

Il professor Giorgio Longo è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Trieste a pieni voti assoluti e lode.

giorgio longo-Specializzato in Clinica Pediatrica presso l’Università di Trieste con il massimo dei voti e la lode.

-Specializzato in Allergologia e Immunologia Clinica presso l’Università di Firenze con il massimo dei voti e la lode.

-Specializzato in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento di Sanità Pubblica presso l’Università di Trieste con il massimo dei voti e la lode

– Socio della Società Italiana di Pediatria (SIP)

– Socio della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP)

– Socio della Società Italiana Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI).

– Membro dell’European Academy of Allergology and Clinical Immunology (EAACI)

Ha prestato servizio presso l’Istituto per l’Infanzia “Burlo Garofolo” di Trieste, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Ospedale Specializzato Pediatrico Regionale, ricoprendo l’incarico di responsabile dell’Unità Operativa di “Allergolo-Pneumologia Pediatrica“.

È docente in “allergologia pediatrica” presso la scuola di specializzazione in Pediatria, Università di Trieste

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Giorgio Longo

Vomito in un bimbo di tre anni: colpa del freddo?

Non è mai il freddo il responsabile degli attacchi di vomito, ma sempre e solo un microorganismo infettivo.   »

Il menarca dà febbre?

La febbre è la conseguenza di un'infezione e non un sintomo che accompagna la prima mestruazione.   »

Bimba di 4 anni e mezzo con mal di testa occasionali: c’è da preoccuparsi?

Se la cefalea non si associa a particolari sintomi, come per esempio vomito e arresto della crescita, non desta peoccupazione.   »

Bimbo di quattro mesi che non smette di piangere: è il “reflusso”?

Sono i lattanti sani e forti, con temperamento da leader che piangono con vigore e inconsolabilmente. Non sono ammalati perché hanno il reflusso gastroesofageo, che è fisiologico (guai se non ci fosse!) e non va assolutamente contrastato, meno che mai con i farmaci.   »

Bimba di quasi 5 anni che si ammala spessissimo

A memoria di pediatra non c’è mai stata una stagione fredda più densa di infezioni respiratorie di questa: gli specialisti ritengono che sia la rivincita dei virus dopo due anni di mascherine.   »

Tosse incessante, insistente, frequente: cosa fare?

Una bambina che ha sempre la tosse, a volte accompagnata da catarro altre stizzosa e continua e che richiede spesso il ricorso all'antibiotico è opportuno ia vista in un reparto ospedaliero di bronco-pneumologia pediatrica.  »

Tosse e muchi verdi in una ragazzina

Non conviene cercare molti pareri a fronte di una tosse insistente e catarrosa, ma basta affidarsi a un unico pneumologo pediatra.  »

Tosse con catarro che non passa

Se una tosse accompagnata da muco con pus non risponde all'antibiotico, occorre una valutazione specialistica di secondo livello.  »

Dodicenne con tosse abbaiante, incessante, resistente alle cure

Una volta escluse le cause organiche, occorre pensare che la comparsa di una tosse che non risponde ad alcuna cura e non dà tregua durante la giornata sia in relazione con un disagio emotivo che può avere come origine un problema legato alla scuola (e ai compagni).   »

Bimba di quasi sei mesi con una tosse che non passa

Non è possibile dare indicazioni su una tosse che non si risolve, in assenza di informazioni essenziali che riguardano, per esempio, la condizione di salute generale del bambino.   »

Pagina 8 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti