Professor Massimo Candiani direttore responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia- Ostetricia e Medicina della Riproduzione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Pubblicato il 14/03/2024Aggiornato il 11/07/2025
Argomenti trattati
Professor Massimo Candiani, direttore responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia- Ostetricia e Medicina della Riproduzione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. Professore ordinario presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e direttore della Scuola di Specialità in Ostetricia e Ginecologia dell’Ateneo. Dal 2018 è Presidente SEGI (Società di Endoscopia Ginecologica Italiana).
L'istmocele, formazione che si può sviluppare nella parete uterina, può richiedere un intervento di rimozione. Ma per fare questa scelta è necessaria una valutazione "in presenza". »
Anche in menopausa la presenza di piccole quantità di liquido endoperitoneale riveste un significato parafisiologico, tuttavia è consigliabile tenere monitorata la situazione. »
Dopo la menopausa se si desidera assumere ormoni è opportuno optare per una terapia sostitutiva più idonea di quanto non sia l'anello contraccettivo, la cui azione anticoncezionale non riveste più alcuna utilità. »
Gli studi di cui disponiamo oggi non hanno evidenziato la possibilità che i principi attivi contenuti nell'antibiotico Augmentin, se assunti in concomitanza del contraccettivo orale, diminuiscano l'azione anticoncezionale della pillola. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »