Professor Massimo Candiani

Professor Massimo Candiani direttore responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia- Ostetricia e Medicina della Riproduzione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Professor Massimo Candiani

Professor Massimo Candiani, direttore responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia- Ostetricia e Medicina della Riproduzione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. Professore ordinario presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e direttore della Scuola di Specialità in Ostetricia e Ginecologia dell’Ateneo. Dal 2018 è Presidente SEGI (Società di Endoscopia Ginecologica Italiana).

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Massimo Candiani

Istmocele: toglierlo o no?

L'istmocele, formazione che si può sviluppare nella parete uterina, può richiedere un intervento di rimozione. Ma per fare questa scelta è necessaria una valutazione "in presenza".   »

RMN effettuata a inizio gravidanza: ci sono rischi?

La risonanza magnetica nucleare non espone il feto a rischi malformativi, quindi non vi è alcuna indicazione a interrompere la gravidanza.   »

Ecografia: con questi valori c’è da preoccuparsi?

In gravidanza, ci sono situazioni in cui anche se non c'è da preoccuparsi è utile effettuare controlli più ravvicinati rispetto alla routine.   »

Utero didelfo: si può portare a termine una gravidanza?

Nel caso in cui all'utero didelfo (doppio utero) non si associno altre anomalie, ci sono buone probabilità di portare a termine una gravidanza.  »

Liquido libero in prossimità delle ovaie: che fare?

Anche in menopausa la presenza di piccole quantità di liquido endoperitoneale riveste un significato parafisiologico, tuttavia è consigliabile tenere monitorata la situazione.   »

In gravidanza si possono avere le mestruazioni?

In medicina non esistoo certezze assolute, tuttavia è verosimile che in caso di gravidanza evolutiva le mestruazioni non arrivino.   »

Anello contraccettivo a 57 anni

Dopo la menopausa se si desidera assumere ormoni è opportuno optare per una terapia sostitutiva più idonea di quanto non sia l'anello contraccettivo, la cui azione anticoncezionale non riveste più alcuna utilità.   »

Pillola: l’Augmentin ne diminuisce l’efficacia contraccettiva?

Gli studi di cui disponiamo oggi non hanno evidenziato la possibilità che i principi attivi contenuti nell'antibiotico Augmentin, se assunti in concomitanza del contraccettivo orale, diminuiscano l'azione anticoncezionale della pillola.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti