Professor Massimo Candiani

Professor Massimo Candiani direttore responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia- Ostetricia e Medicina della Riproduzione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Professor Massimo Candiani

Professor Massimo Candiani, direttore responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia- Ostetricia e Medicina della Riproduzione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. Professore ordinario presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e direttore della Scuola di Specialità in Ostetricia e Ginecologia dell’Ateneo. Dal 2018 è Presidente SEGI (Società di Endoscopia Ginecologica Italiana).

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Massimo Candiani

Ecografia: con questi valori c’è da preoccuparsi?

In gravidanza, ci sono situazioni in cui anche se non c'è da preoccuparsi è utile effettuare controlli più ravvicinati rispetto alla routine.   »

Utero didelfo: si può portare a termine una gravidanza?

Nel caso in cui all'utero didelfo (doppio utero) non si associno altre anomalie, ci sono buone probabilità di portare a termine una gravidanza.  »

Liquido libero in prossimità delle ovaie: che fare?

Anche in menopausa la presenza di piccole quantità di liquido endoperitoneale riveste un significato parafisiologico, tuttavia è consigliabile tenere monitorata la situazione.   »

In gravidanza si possono avere le mestruazioni?

In medicina non esistoo certezze assolute, tuttavia è verosimile che in caso di gravidanza evolutiva le mestruazioni non arrivino.   »

Anello contraccettivo a 57 anni

Dopo la menopausa se si desidera assumere ormoni è opportuno optare per una terapia sostitutiva più idonea di quanto non sia l'anello contraccettivo, la cui azione anticoncezionale non riveste più alcuna utilità.   »

Pillola: l’Augmentin ne diminuisce l’efficacia contraccettiva?

Gli studi di cui disponiamo oggi non hanno evidenziato la possibilità che i principi attivi contenuti nell'antibiotico Augmentin, se assunti in concomitanza del contraccettivo orale, diminuiscano l'azione anticoncezionale della pillola.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti