
Il prof Matteo Bassetti responsabile del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale S.Martino. Genova, 30 Gennaio 2020.
ANSA/LUCA ZENNARO
Il professor Matteo Bassetti è Ordinario di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova, Direttore Clinica Malattie Infettive, Ospedale Policlinico San Martino – IRCCS , Genova, presidente della Società italiana di terapia antiinfettiva (SITA)
https://www.sitaonline.net
https://www.facebook.com/Prof.MatteoBassetti/
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Professor Matteo Bassetti
Non aver manifestato effetti indesiderati in seguito alla vaccinazione anti CoVid-19 è un segno tranquillizzante in vista delle vaccinazioni successive. »
In caso di mononucleosi si può fare tutto (attività sessuale compresa): basta non esagerare. »
La vaccinazione contro l'infezione CoVid-19 non impone alcun accorgimento particolare nei confronti del bebè. »
Anche se è vero che l'infezione causata dal nuovo coronavirus potrebbe danneggiare alcuni organi, si tratta di un'eventualità che non deve suggerire di sottoporre ad accertamenti bambini che, oltretutto, non hanno manifestato la malattia. »
Non è opportuno rimandare le vaccinazioni, nel timore che il proprio bambino sia un asintomatico per CoVid-19. »
Ogni struttura ospedaliera adotta procedure proprie per il ricovero di un bambino con l'infezione da Coronavirus. »
Il citomegalovirus si trasmette quando l'infezione di cui è responsabile è in fase attiva e fino a 7-10 giorni dalla scomparsa dei sintomi con cui si manifesta. »
Non esiste la possibilità che una persona sana possa fare da vettore all'herpes simplex. »
La pandemia di sicuro è rallentata, ma il coronavirus è ancora tra noi quindi è opportuno continuare ad adottare alcune misure di sicurezza, senza allarmismi e senza panico. E la scuola è giusto che a settembre riapra. »
Che l'infezione causata dal nuovo coronavirus possa provocare infertilità maschile è solo un'ipotesi non dimostrata. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.