Professor Matteo Bassetti

Ordinario di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova, Direttore Clinica Malattie Infettive, Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS , Genova, presidente della Società italiana di terapia antiinfettiva (SITA)

Il prof Matteo Bassetti responsabile del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale S.Martino. Genova, 30 Gennaio 2020.
ANSA/LUCA ZENNARO

Il prof Matteo Bassetti responsabile del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale S.Martino. Genova, 30 Gennaio 2020.
ANSA/LUCA ZENNARO

Il professor Matteo Bassetti è Ordinario di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova, Direttore Clinica Malattie Infettive, Ospedale Policlinico San Martino – IRCCS , Genova, presidente della Società italiana di terapia antiinfettiva (SITA)  

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Matteo Bassetti

CoVid-19: conviene fare indagini sui bambini?

Anche se è vero che l'infezione causata dal nuovo coronavirus potrebbe danneggiare alcuni organi, si tratta di un'eventualità che non deve suggerire di sottoporre ad accertamenti bambini che, oltretutto, non hanno manifestato la malattia.   »

Vaccinazione esavalente e CoVid-19

Non è opportuno rimandare le vaccinazioni, nel timore che il proprio bambino sia un asintomatico per CoVid-19.   »

Bimbo con CoVid-19 in ospedale

Ogni struttura ospedaliera adotta procedure proprie per il ricovero di un bambino con l'infezione da Coronavirus.   »

CMV e rischio di trasmissione

Il citomegalovirus si trasmette quando l'infezione di cui è responsabile è in fase attiva e fino a 7-10 giorni dalla scomparsa dei sintomi con cui si manifesta.  »

Herpes simplex e dubbi sul contagio

Non esiste la possibilità che una persona sana possa fare da vettore all'herpes simplex.  »

Coronavirus: di misure di sicurezza e riapertura della scuola

La pandemia di sicuro è rallentata, ma il coronavirus è ancora tra noi quindi è opportuno continuare ad adottare alcune misure di sicurezza, senza allarmismi e senza panico. E la scuola è giusto che a settembre riapra.   »

Il Sars-CoV-2 può rendere sterile il mio bambino?

Che l'infezione causata dal nuovo coronavirus possa provocare infertilità maschile è solo un'ipotesi non dimostrata.   »

Mononucleosi infettiva e intimità di coppia: ci sono rischi?

La mononucleosi si trasmette attraverso la saliva, quindi il pericolo di contagio si pone ogni volta che si verifica uno scambio intimo con un partner infetto.   »

Pandemia e vaccino antiinfluenzale: perché è raccomandato?

Il vaccino antiinfluenzale non protegge certo dal coronavirus, tuttavia è raccomandabile somministrarlo a tutti i bambini per facilitare la diagnosi differenziale tra influenza e CoVid-19.  »

Coronavirus e bimbi in piscina: ci sono rischi?

Una cosa è certa: il Sars-CoV-2 non nuota libero nell'acqua delle piscine, per cui i bambini possono fare i bagni in piena sicurezza.  »

Pagina 3 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti