Professor Michele Miraglia Del Giudice

Professor Michele Miraglia Del Giudice, professore di Pediatria e Allergologia, presidente della SIAIP (Società italiana di Allergologia e Immunologia pediatrica).

professor Michele Miraglia Del GiudiceProfessor Michele Miraglia Del Giudice, professore di Pediatria e Allergologia, presidente della SIAIP (Società italiana di Allergologia e Immunologia pediatrica).  È uno dei maggiori esperti nel trattamento delle malattie respiratorie infantili, asma, dermatite atopica e allergie alimentari e respiratorie. Ha collaborato alla preparazione di Linee Guida Nazionali relative al trattamento delle allergie in età pediatrica. Risponde a tutti i dubbi sulle allergie in età pediatrica.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Michele Miraglia Del Giudice
Allergie stagionali: calendario fioriture e rimedi

Allergie stagionali: calendario fioriture e rimedi

Starnuti, naso che cola, occhi arrossati e bruciore… solo chi soffre di allergie stagionali sa quanto possano essere fastidiose. Per affrontarle al meglio, è utile conoscere il calendario delle fioriture e sapere quali rimedi sono disponibili oggi  »

Bimba con allergia che si ammala spesso

I bambini colpiti da un'allergia tendono ad ammalarsi con più frequenza rispetto agli altri, soprattutto durante i mesi in cui frequentano la cominutà scolastica. La sitiuazione è destinata a migliorare con la crescita.   »

Febbre che non passa: si deve continuare con l’antibiotico?

La terapia antibiotica deve essere continuata per tutti i giorni indicati dal pediatra, anche se si ha l'impressione che non stia funzionando.   »

Azitromicina e metilprednisolone: si possono assumere in allattamento?

In caso di necessità, anche in allattamento si possono assumere farmaci per controllare la bronchite asmatica.  »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti