Professor Michele Miraglia Del Giudice, professore di Pediatria e Allergologia, presidente della SIAIP (Società italiana di Allergologia e Immunologia pediatrica).
Pubblicato il 20/04/2023Aggiornato il 03/09/2024
Argomenti trattati
Professor Michele Miraglia Del Giudice, professore di Pediatria e Allergologia, presidente della SIAIP (Società italiana di Allergologia e Immunologia pediatrica). È uno dei maggiori esperti nel trattamento delle malattie respiratorie infantili, asma, dermatite atopica e allergie alimentari e respiratorie. Ha collaborato alla preparazione di Linee Guida Nazionali relative al trattamento delle allergie in età pediatrica. Risponde a tutti i dubbi sulle allergie in età pediatrica.
Starnuti, naso che cola, occhi arrossati e bruciore… solo chi soffre di allergie stagionali sa quanto possano essere fastidiose. Per affrontarle al meglio, è utile conoscere il calendario delle fioriture e sapere quali rimedi sono disponibili oggi »
I bambini colpiti da un'allergia tendono ad ammalarsi con più frequenza rispetto agli altri, soprattutto durante i mesi in cui frequentano la cominutà scolastica. La sitiuazione è destinata a migliorare con la crescita. »
In caso di necessità, anche in allattamento si possono assumere farmaci per controllare la bronchite asmatica. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »