Professore Alberto Villani

Professor Alberto Villani,responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Pediatria Generale e Malattie Infettive dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Alberto Villani - ospedale bambino gesuIl Dottor Alberto Villani è specialista in Pediatria (cum laude). Master in Terapia Intensiva Neonatale (1990) e Master in Broncoscopia (1992). Ha successivamente completato un programma di Dottorato di Ricerca in Scienze Pediatriche (1988-1992). È stato ricercatore presso la Case Western Reserve University – Cleveland – Ohio (1988-1990). Tra il 1994 e il 2001 il Dott. Alberto Villani ha prestato servizio come Pediatra nella Divisione di Pediatria e Neonatologia – Ospedale Sandro Pertini – Roma. Nell’ottobre del 2001 il Dott. Alberto Villani è stato nominato Direttore della Divisione di Malattie Pediatriche e Infettive generali presso il Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma dove attualmente mantiene la carica e presta servizio. Il Dott. Alberto Villani insegna Pediatria e Malattie Infettive presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università “Tor Vergata” di Roma. Presta servizio come Pediatra presso la Santa Sede Città del Vaticano – Direzione di Sanità e Igiene. E’ Membro Ordinario della Pontificia Academia Pro Vita (2016-2021), nominato da Sua Santità Papa Francesco. E’ membro del Comitato Permanente della Commissione della Regione Europa dell’Ordine Mondiale della Sanità (2017-2020).  Nel novembre 2016 il dott. Villani è stato eletto Presidente della Società Italiana di Pediatria per il quadriennio 2016-2020. Ha 3 figli: Vittorio, Manfredi, Leonardo 1992.

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professore Alberto Villani

37 gradi di temperatura corporea e vaccinazione

Un bimbo che ha una temperatura corporea di 37 gradi può essere sottoposto alla vaccinazione senza problemi.   »

Primo vaccino a 3 mesi: è troppo tardi?

Molte vaccinazioni andrebbero effettuate a partire dal 61° giorno di vita, ma è possibile anche spostare la data di un mese.  »

Paracetamolo prima della vaccinazione?

Non è consigliabile somministrare il paracetamolo prima di una vaccinazione.   »

Non saranno troppo vicine le vaccinazioni?

In linea teorica, tutte le vaccinazioni potrebbero essere effettuate nella stessa giornata senza alcun rischio.   »

E’ bene vaccinare contro il Rotavirus? Assolutamente sì.

Il Rotavirus è un microorganismo che può causare problemi molto meno banali di quanto in genere si crede, soprattutto nei piccolissimi. Meglio dunque vaccinare il bambino, dato che fortunatamente esiste questa opportunità (ed è gratuita).  »

Sono incinta: posso vaccinare il mio bambino?

Durante la gravidanza non si corre alcun rischio facendo vaccinare il primo figlio contro morbillo, parotite, rosolia e varicella. Anzi, in questo modo si protegge oltre al primogenito anche il nascituro.   »

Tosse fastidiosa che non passa (quasi) mai

Una bambina di sette anni che ha spesso una tosse fastidiosa dovrebbe essere sottoposta a prove di funzionalità respiratoria (spirometria) , nonché essere valutata da un pediatra bronco-pneumologo.  »

Fratellini e varicella

Nel caso in cui un bambino di 9 mesi venisse contagiato dal fratellino con la varicella, è opportuno, vista l'età, prendere in considerazione l'impiego di un antivirale.   »

Vaccino antimorbillo: sì o no a sei mesi?

In Italia il vaccino anti-morbillo è consigliato per i bambini di 12-13 mesi.  »

Febbre subito dopo il vaccino: perché?

La comparsa di febbre a poche ore dalla vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia e contro il tetano è da attribuire a una virosi, per esempio all'influenza e non deve creare preoccupazione.   »

Pagina 4 di 5
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti