Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.
Pubblicato il 01/02/2023Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.
Ci sono mutazioni che sono perfettamente compatibili con la possibilità di concepire e poi di portare a termine una gravidanza, come dimostra il fatto che le donne che ne sono interessate hanno figli. »
Il valore delle beta che aumenta non esclude che si sia verificato un aborto, perché la placenta può continuare a produrle per un certo periodo, anche se l'embrione non è più vitale. »
Nonostante il sanguinamento, se a sette settimane di gravidanza l'ecografia rileva un embrione vitale ci sono altissime probabilità che tutto procederà per il meglio. »
Nella stragrande maggioranza dei casi è la natura a decidere che una gravidanza si debba interrompere in quanto l'embrione ha caratteristiche poco compatibili con la vita: non c'è nulla che si possa fare per impedire che questo avvenga. »
Una raccolta di liquido nello spazio compreso tra il retto e utero (detto di Douglas) può essere normale in una particolare fase del ciclo mestruale, oppure può essere conseguenza di un'infiammazione. »
Quando un farmaco espone a effetti indesiderati gravi, diventa necessario riconsiderarne l'utilità. A maggior ragione se il farmaco è l'eparina, che non smere viene prescritta sulla base di solide motivazioni scientifiche. »
Prima di intraprendere una qualunque via per prevenire un ulteriore aborto spontaneo (dopo che se ne sono verificati 4), si deve individuare con chiarezza la ragione di queste interruzioni della gravidanza, iniziando a escludere che siano riconducibili ad anomalie dell'embrione incompatibili con la vita.... »
Per una semplice mutazione Mthfr utilizzare della eparina è un eccesso di scrupolo che oltretutto può aprire la strada a effetti collaterali gravi e invalidanti. Secondo il professor Semprini, meglio sospenderla nella certezza che il ischio trombotico non si pone. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »