Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Cisti luteinica dopo un aborto spontaneo: si può concepire ancora?

La presenza di una cisti luteinica esprime un'ottimale ripresa dell'attività delle ovaie: il consiglio è di cercare subito una nuova gravidanza approfittando della condizione propizia.   »

HPV: si può affrontare il parto vaginale?

Non ci sono controindicazioni al parto vaginale anche nel caso in cui non si sia completata la vaccinazione contro il papilloma virus.  »

Spotting con l’anello durante una cura con Tapazole

Mentre si sta assumendo il Tapazole, può essere più opportuno preferire un determinato contraccettivo orale piuttosto che l'anello, allo scopo di evitare sanguinamente inattesi.   »

Amenorrea dopo 40 giorni da un aborto spontaneo

In caso di mancanza delle mestruazioni a più di 40 giorni da un'interruzione spontanea della gravidanza è possibile che ne sia iniziata un'altra: è bene dunque fare un test sulle urine per verificare questa eventualità.   »

Aborto interno: si può cercare subito un’altra gravidanza?

Dopo il controllo post aborto da cui è emerso che va tutto bene, si può subito cercare un'altra gravidanza.   »

Lacuna placentare evidenziata dall’ecografia: ci si deve preoccupare?

Le lacune placentari sono piccole aree in cui il sangue che irrora la placenta circola più lentamente: quasi sempre non hanno alcun significato e non interferiscono sul buon andamento della gravidanza.   »

Immunoprofilassi anti RH: si può anticipare?

L'immunoprofilalssi si può tranquillamente effettuare in 27^ settimana senza esporsi ad alcun rischio.   »

Distacco di placenta: si riassorbirà?

Il distacco di placenta in genere si risolve molto facilmente: nonostante questo genera sempre grande ansia e grande timore.   »

Perdite di sangue in 12^ settimana: c’è da preoccuparsi?

Preoccupano tantissimo (ed è comprensibile), ma nella maggior parte dei casi le perdite di sangue non esprimono che la gravidanza è a rischio di non proseguire.   »

PMA e test di gravidanza fugacemente positivo, poi negativo

Se un test di gravidanza, effettuato successivamente a un primo test positivo, dà esisto negativo significa che la gravidanza si è spenta.   »

Pagina 21 di 37
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Perdite giallognole che continuano a tre mesi dal parto: cosa può essere?

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti