Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Valori delle beta-hCG dopo un’eterologa

Ci sono valori della gonadotropina corionica umana che esprimono chiaramente che la gravidanza non sta proseguendo.  »

Isteroscopia: farla o no dopo due aborti spontanei?

L'isteroscopia è un esame ambulatoriale semplice, di costo limitato, che conviene senza dubbio effettuare dopo due interruzioni spontanee della gravidanza perché permette di escludere che a livello della cavità uterina ci sia qualcosa che non va.  »

Isterosalpingografia: successivamente potrebbe ostacolare il concepimento?

L'isterosalpingografia non è di ostacolo al concepimento, il suo problema è che fornisce informazioni scarse sulla salute e sulla funzionalità delle tube.   »

Beta-hCG gradualmente in diminuzione

Nelle prime settimane di gravidanza il valore delle beta-hCG che diminuisce fino a raggiungere un valore quasi nulla indica che la gravidanza si è spenta.  »

Adenomiosi: è di ostacolo alla gravidanza?

Le adenomiosi (presenza di ghiandole dell'endometrio nella muscolatura uterina) anche se possono dare qualche problema, in genere non sono di impedimento all'evoluzione di una gravidanza che parte bene.   »

Distacco di placenta in 5^ settimana (dopo la PMA)

Un terzo delle gravidanze ha problemi di impianto placentare con un po' di sanguinamenti intermittenti, ma nell'oltre 80% dei casi la gravidanza procede indisturbata, in particolare se l'embrione ha un corredo cromosomico bilanciato.   »

Rottura del sacco in 27^ settimana: occorre stare per forza in ospedale?

Vi sono dati nella letteratura scientifica secondo cui è possibile effettuare le cure a domicilio anche in caso di rottura prematura del sacco amniotico. Ma spetta ai medici stabilire se, nel caso particolare, può essere opportuna o no questa scelta.   »

Liquido nel cavo di Douglas e dolore pelvico: cosa può essere?

Dolore pelvico e liquido nel Douglas suggeriscono la presenza di un'infiammazione che richiede indagini specifiche.   »

Polipo endometriale: si toglie in isteroscopia?

È durante l'isteroscopia che il medico stabilisce se può procedere o no all'eliminazione di un polipo dell'endometrio.   »

Isterosalpingografia: dubbi sul risultato

L'isterosalpingografia spesso fornisce risultati non interpretabili. L'indagine che permette di avere informazioni precise sulle condizioni delle tube è la laparoscopia, che comunque va prescritta dopo attenta valutazione del caso.   »

Pagina 24 di 37
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Perdite giallognole che continuano a tre mesi dal parto: cosa può essere?

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti