Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Che giorno è avvenuto il concepimento?

Impossibile stabilire il giorno esatto del concepimento quando i rapporti sessuali sono avvenuti a poca distanza gli uni dagli altri.   »

Iperplasia ghiandolare cistica: è possibile una gravidanza?

La gravidanza non solo è possibile che inizi in presenza di un'alterazione endometriale, ma addirittura potrebbe favorirne la risoluzione.   »

Mestruazioni dolorose: la pillola è una buona soluzione?

In linea di principio, qualsiasi pillola contraccettiva estroprogestinica assicura un beneficio in termini di riduzione del dolore mestruale.  »

Beta alte: che fare?

Nel caso in cui il valore delle beta-hCG risultasse particolarmente elevato, è opportuno effettuare un'ecografia anche per verificare l'eventualità che la gravidanza sia gemellare.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Spirale: che fare se non si sente più il filo?

Se non si riesce più a individuare il filo della spirale è senz'altro opportuno sottoporsi a un controllo ecografico per verificare che il dispositivo non sia stato espulso.   »

Gravidanza più indietro dell’atteso: com’è possibile?

Può capitare che l'ovulazione e, quindi, il concepimento si verifichi più avanti della data presunta: quando succede l'embrione appare all'ecografia più piccolo di quanto ci si aspetterebbe.   »

Interruzione spontanea della gravidanza: può essere stata l’anestesia?

Non vi è alcuna possibilità che la sedazione comporti l'aborto spontaneo a pochi giorni dal concepimento.  »

Perdite di sangue in premenopausa

Se dal controllo ginecologico risulta che va tutto bene, la comparsa di una perdita di sangue dopo mesi di amenorrea non preoccupa.  »

Ablazione dell’endometrio: quanto dura il sanguinamento?

Ci si deve aspettare che dopo un interento di ablazione parziale dell'endometrio le perdite di sangue persistano per un paio di settimane.   »

Pagina 25 di 37
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Perdite giallognole che continuano a tre mesi dal parto: cosa può essere?

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti