Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

A sei settimane si vede l’embrione ma non il battito del suo cuoricino

Solo il trascorrere dei giorni permette di scoprire se la gravidanza è in evoluzione o no, quindi occorre avere la pazienza di attendere una successiva ecografia.   »

Mestruazioni abbondanti e ravvicinate: cosa può essere?

Chiedere un parere al ginecologo sulle cause di un sintomo, senza dargli alcuna informazione rilevante e senza neppure riferirgli la propria età non gli consente (comprensibilmente) di formulare alcuna ipotesi.  »

Dubbi in vista della fecondazione eterologa

Quando si sceglie la fecondazione medicalmente assistita, in particolare eterologa, ogni domanda, dubbio, perplessità devono necessariamente essere discussi con i medici che seguono il percorso, in quanto non tutti gli specialisti adottano le stesse "linee di assistenza". Non ha dunque senso chiedere...  »

Incinta di nuovo dopo 3 aborti

Dopo tre aborti spontanei, per ragioni mediche estremamente complesse, si può sperare che il rischio di un quarto aborto sia basso. Vale soprattutto per le donne con meno di 40 anni.   »

Valore alterato del TSH dopo un’IVG

Può accadere che dopo l'interruzione volontaria della gravidanza (IVG) si sviluppi una tiroidite: se i valori del TSH sono più bassi rispetto al desiderabile è opportuno effettuare alcune indagini.   »

Perdite di sangue in 12^ settimana, ma l’ecografia non evidenzia problemi

Quello che conta per avere la garanzia che la gravidanza sta evolvendo è che l'esame ecografico non rilevi alcuna anomalia.  »

Proteinuria in 23^ settimana di gravidanza

La presenza di proteine nelle urine deve suggerire una visita nefrologica, per verificare che non vi siano alterazioni della funzionalità renale.   »

Disperata per il valore delle beta-hCG

A prescindere dal valore delle beta-hCG, quando l'ecografia visualizza il battito del cuoricino, la possibilità abortiva è del 2%, dopo l'8^ settimane è l’1%, dopo la 12^ scende a 0.2%: è così che la natura si comporta con l'embrione, mandando avanti la gravidanza quando non ha problemi.  »

Valori delle beta-hCG dopo un’eterologa

Ci sono valori della gonadotropina corionica umana che esprimono chiaramente che la gravidanza non sta proseguendo.  »

Isteroscopia: farla o no dopo due aborti spontanei?

L'isteroscopia è un esame ambulatoriale semplice, di costo limitato, che conviene senza dubbio effettuare dopo due interruzioni spontanee della gravidanza perché permette di escludere che a livello della cavità uterina ci sia qualcosa che non va.  »

Pagina 25 di 39
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti