Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Isteroscopia diagnostica: è proprio necessaria?

Dopo la menopausa, diventa opportuno effettuare l'isteroscopia diagnostica ogni volta che si verificano perdite di sangue e l'endometrio appare piuttosto ispessito.   »

Menopausa: come si fa a capire se è vicina?

Il principale indicatore della data in cui una donna andrà in menopausa è rappresentato dall'età in cui è andata in menopausa sua madre.  »

Naprossene contro il dolore: mette a rischio un’eventuale gravidanza?

Un farmaco assunto prima che si verifichi la connessione embrione-organismo materno non espone a rischi.   »

Polipo cervicale in attesa di rimozione: si può avere una gravidanza?

Sottoporsi alla rimozione di un polipo cervicale prima di cercare una gravidanza è la scelta più prudente da fare.   »

Interruzione spontanea della gravidanza: potevo evitarla?

Nella maggior parte dei casi l'aborto spontaneo nel primo trimestre dipende dal fatto che l'embrione ha un corredo cromosomico sbilanciato: in una simile eventualità niente può consentire il proseguimento della gravidanza.  »

Flusso che non si arresta in una donna di 48 anni

Senza dubbio un sanguinamento che non si arresta va indagato, ma nel frattempo richiede l'assunzione di farmaci ad hoc.   »

Test di gravidanza con risultati discordanti

Può capitare che più test di gravidanza effettuati sulle urine diano risultati diversi: quando accade dopo circa una settimana di ritardo delle mestruzioni è opportuno, per avere la sicurezza del risultato, eseguire il dosaggio dell'ormone beta-hCG nel sangue.   »

Perdite di sangue dopo l’intervento di conizzazione

Dopo un intervento di conizzazione è normale che si manifestino perdite di sangue per un po' di tempo, senza che questo sia significativo dal punto di vista medico.  »

Sanguinamento in 15^ settimana di gravidanza

Eventuali perdite di sangue allarmano (comprensibilmente) la futura mamma, tuttavia nella maggior parte dei casi non esprimono un rischio reale e sono destinate a risolversi senza conseguenze e senza che vi sia bisogno di adottare particolari precauzioni.  »

Dolori addominali dopo l’ecografia transvaginale

Il controllo ecografico è utile per appurare che l'embrione si sia annidato correttamente nell'utero, non c'è ragione di temere che possa compromettere l'andamento della gravidanza.  »

Pagina 27 di 37
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti