Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Rapporti sessuali sconsigliati a inizio gravidanza

I rapporti sessuali non possono causare l'aborto né, in caso di interruzione spontanea della gravidanza, favorire lo svuotamento dell'utero. Quindi sconsigliarli non ha senso.   »

Forame ovale pervio e ischemia talamica: meglio il cesareo o il parto naturale?

In presenza di forame ovale pervio e di una precedente ischemia talamica, va ponderata con attenzione la modalità con cui è opportuno avvenga il parto.   »

Una camera gestazionale e due sacchi vitellini: perché?

Se l'ecografia evidenzia due sacchi vitellini si può pensare di essere in presenza di una gravidanza gemellare monocoriale.   »

Sanguinamento importante a 57 anni: che fare?

In età matura, a fronte di un sanguinamento che non si arresta, è necessario valutare l'opportunità di asportare utero e ovaie.  »

Piccole perdite di sangue: è il capoparto?

Il capoparto è perfettamente riconoscibile quindi, quando si manifesta, non lascia adito a dubbi sulla natura del sanguinamento.   »

Pillola e spotting

Spesso per risolvere le perdite di sangue che si manifestano con una particolare pillola, occorre cambiare tipo di prodotto.  »

Infezione dello sperma e gravidanza

Quando si sospetta un'infezione genitale maschile è opportuno approfondire prima di cercare una gravidanza.   »

Contraccettivo ormonale: è davvero opportuno sospenderlo a 50 anni?

È corretto suggerire a una donna di 50 anni di non assumere più la pillola contraccettiva, soprattutto alla luce del rischio trombotico a cui espone e che non può essere ignorato soprattutto in età matura.   »

Poliposi: si può ignorare?

Soprattutto dopo i 40 anni di età, la poliposi può evolvere quindi non può essere considerata una caratteristica anatomica priva di rilievo.  »

Concepimento subito dopo l’isteroscopia: ci sono rischi?

L'endometrio, tessuto di rivestimento interno dell'utero, ha ottime capacità rigenerative quindi può essere tranquillamente in grado di sostenere una gravidanza iniziata subito dopo un'isteroscopia operativa.   »

Pagina 27 di 33
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti