Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Test di gravidanza prima positivo poi negativo: cosa è successo?

Un test di gravidanza positivo seguito da due test di gravidanza negativi esprime che la gravidanza è iniziata e poi si è spenta, come non di rado accade.  »

Sanguinamento che non si arresta in una donna di 52 anni

Le perdite ematiche vaginali in menopausa (o in sua prossimità) impongono un controllo ecografico della situazione ginecologica, allo scopo di verificarne l'origine.  »

Differenza tra due pillole: qual è meglio in caso di endometriosi?

La scelta di un prodotto medicinale per controllare l'endometriosi deve essere fatta con l'aiuto del medico curante, che conosce nel dettaglio la situazione clinica della donna che lo deve assumere.   »

Beta-hCG che scendono ma poi risalgono: cosa sta succedendo?

ll dosaggio delle beta dopo la sesta settimana ha scarsa utilità perché i valori oscillano e non danno informazioni attendibili sulle sorti della gravidanza. Quello che serve per appurarle è, invece, l'ecografia.  »

A sette settimane l’ecografia non rileva il battito cardiaco dell’embrione

Prima di pensare al peggio, si può attendere di ripetere l'ecografia in ottava settimana quando, se la gravidanza è in evoluzione, il cuoricino che batte deve essere rilevato.   »

Massaggi sulla pancia prima di sapere della gravidanza: c’è pericolo?

Si può escludere con sicurezza che i massaggi, per quanto vigorosi, possa causare problemi alla gravidanza e questo vale anche se sono stati effettuati sulla pancia.   »

Cisti di natura non identificata scoperte durante la visita ginecologica

In caso di cisti ovariche di natura non chiara, in attesa della risonanza magnetica nucleare, è opportuno effettuare analisi del sangue per il controllo di specifici marker che possano fornire informazioni sull'origine delle formazioni.   »

Perdite che non si arrestano dopo un’interruzione spontanea della gravidanza

Può capitare che dopo un aborto spontaneo e la successiva assunzione di Cytotec le perdite continuino a manifestarsi: in simili casi occorre solo attendere che scompaiano (come di fatto a un certo punto accade).  »

Pillola dimenticata: potrei essere incinta?

Per togliersi il dubbio, anche se non molto fondato, di aver avviato una gravidanza basta fare lo specifico test.  »

Sanguinamento uterino anomalo: che fare?

È corretto effettuare l'isteroscopia diagnostica per capire con sicurezza la ragione di uno spotting importante che non si arresta.   »

Pagina 28 di 37
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Perdite giallognole che continuano a tre mesi dal parto: cosa può essere?

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti