Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Massaggi sulla pancia prima di sapere della gravidanza: c’è pericolo?

Si può escludere con sicurezza che i massaggi, per quanto vigorosi, possa causare problemi alla gravidanza e questo vale anche se sono stati effettuati sulla pancia.   »

Cisti di natura non identificata scoperte durante la visita ginecologica

In caso di cisti ovariche di natura non chiara, in attesa della risonanza magnetica nucleare, è opportuno effettuare analisi del sangue per il controllo di specifici marker che possano fornire informazioni sull'origine delle formazioni.   »

Perdite che non si arrestano dopo un’interruzione spontanea della gravidanza

Può capitare che dopo un aborto spontaneo e la successiva assunzione di Cytotec le perdite continuino a manifestarsi: in simili casi occorre solo attendere che scompaiano (come di fatto a un certo punto accade).  »

Pillola dimenticata: potrei essere incinta?

Per togliersi il dubbio, anche se non molto fondato, di aver avviato una gravidanza basta fare lo specifico test.  »

Sanguinamento uterino anomalo: che fare?

È corretto effettuare l'isteroscopia diagnostica per capire con sicurezza la ragione di uno spotting importante che non si arresta.   »

Rapporti dolorosi a qualche mese dal parto

Ci sono creme specifiche da applicare localmente che favoriscono i rapporti sessuali in attesa che l'assetto ormonale torni quello di prima della gravidanza, permettendo alla mucosa vaginale di ritrovare l'elasticità e la morbidezza consuete.   »

Presenza di anticorpi contro il Citomegalovirus: si è protette dall’infezione?

Gli anticorpi IgG esprimono che la malattia contro cui sono diretti è stata contratta da tempo e si è gia risolta: costituiscono la "memoria immunitaria" e proteggono dalla possibilità di una prima infezione da citomegalovirus, la più pericolosa in gravidanza.   »

Test di gravidanza positivo, ma poi il dosaggio delle beta è negativo

Il test di gravidanza effettuato dosando le beta-hCG nel sangue è assolutamente affidabile, quindi se risulta negativo la gravidanza sicuramente non è iniziata. Oppure si è spenta dopo poco.  »

Endometrite e gravidanza

Non è così automatico che un'endometrite ribelle alla cura antibiotica impedisca di avere una gravidanza.  »

Sanguinamento anomalo a 50 anni, dopo la “conizzazione”

Un sanguinamento improvviso dalla vagina deve essere sottoposto tempestivamente all'attenzione del ginecologo "in presenza", a cui spetta indagare allo scopo di comprendere quale ne sia l'origine.  »

Pagina 31 di 40
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti