Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.
Pubblicato il 01/02/2023Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.
Non è così automatico che valori alterati emersi dall'ecocolordoppler fetoplacentare siano predittivi di quella che, in un passato non troppo lontano, veniva definita "gestosi". »
Se al termine della settima settimana l'ecografo non visualizza il battito del cuoricino dell'embrione è verosimile che la gravidanza non sia evolutiva. »
In caso di metrorragia (sanguinamento anomalo dall'utero) è opportuno innanzi tutto effettuare un'ecografia per valutare la condizione dell'endometrio (rivestimento della cavità uterina). »
Può capitare che il valore della gonadotropina corionica umana (beta-HCG) oscillino creando un allarme che, invece, non trova giustificazione. Spetta sempre all'ecografia l'ultima parola sull'andamento della gravidanza. »
La vaccinazione contro il papilloma virus non impone di attendere prima di concepire, ma per evitare paure e ansie (sia pure ingiustificate) può essere opportuno aspettare che siano trascorsi tre mesi. »
Un andamento anomalo del valore dell'ormone della gravidanza (il beta-hCG) può essere espressione di quella che in inglese viene definita "gravidanza a zona di impianto sconosciuta". Significa che è possibile che si tratti di una gestazione extrauterina. »
L'ipercheratosi, ovvero l'ispessimento dello strato corneo della pelle, evidenziato dal pap test suggerisce la presenza di un'infezione da papilloma virus che è prudente indagare effettuando un tampone vaginale. »
L'età in cui per la donna è più opportuno decidere per la crioconservazione degli ovociti è 30 anni. A 40 anni, infatti, le probabilità che la procedura e la successiva tecnica di proceazione medicalmente assistita abbiano successo sono scarse. »
Spesso nel primo trimestre di gravidanza l'eventuale comparsa di sangue è dovuta alla progressiva riduzione della placenta che in fase iniziale di gravidanza ricopre tutto il sacco gestazionale e poi si riduce alla porzione che darà sviluppo alla placenta definitiva. »
Nel terribile (inconcepibile) caso in cui una donna subisca violenza, prudenza vuole che effettui gli accertamenti utili a escludere che sia stata contagiata da una malattia a trasmissione sessuale. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio. »
Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto. »