Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.
Pubblicato il 01/02/2023Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.
L'unica integrazione utile nel periodo preconcezionale è rappresentata dall'acito folico (400 microgrammi al giorno). Non è opportuno assumere altri integratori di propria iniziativa, in assenza di una precisa indicazione medica. »
Per stabilire con sicurezza l'orgine di un'emicrania, prima di assumere prodotti a base di ormoni, è opportuno consultare un neurologo, con l'aiuto del quale diventa possibile capire da cosa origina il disturbo e agire di conseguenza per quanto riguarda la cura. »
A fronte di una metrorraggia (sanguinamento uterino anomalo) in un'epoca della vita in cui l'attività ovarica dovrebbe essere cessata è opportuno indagare l'endometrio. »
A pochi mesi dal parto, la comparsa di secrezioni non di odore spiacevole e non associate ad altri sintomi segnala solo che l'attività delle ovaie è in ripresa. »
Una coppia che ha concepito, a prescindere dall'esito della gravidanza, dovrebbe essere in grado di avviare un'altra gestazione entro sei mesi dal precedente aborto. Se non accade è opportuno fare alcune indagini. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »