Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Perdite scure in 11ma settimana

In gravidanza, lievi perdite ematiche sono piuttosto normali e non devono preoccupare, se naturalmente l'ecografia rileva che tutto sta procedendo bene.   »

Test di gravidanza: è possibile un falso positivo?

Se il test che si effettua sulle urine risulta prima positivo e poi negativo significa che la gravidanza, dopo essere iniziata, si è spenta.   »

Miomi sanguinanti a 47 anni: basta la pillola per fermare le perdite?

Difficilmente una cura a base di ormoni riesce a risolvere i problemi che derivano dalla presenza di miomi di dimensioni significative.  »

Lesione CIN 1 da HPV 53 evidenziata dal Pap test

Il papilloma virus 53 evidenziato dal pap test deve suggerire di ripetere quest'ultimo ogni sei mesi.  »

Beta-hCG che aumentano moltissimo: è preoccupante?

Un grande aumento del valore dell'ormone gonadotropina corionica umana esprime un'ottimo processo di formazione della placenza. In caso di gravidanza gemellare tende però a essere di molto superiore all'atteso.  »

Fibroma: toglierlo o no prima di avviare una gravidanza?

I fibromi tendono a raddoppiare di volume quando si aspetta un bambino, di conseguenza l'intervento di asportazione è opportuno.  »

Iperplasia polipoidale: dopo la cura si può avviare una gravidanza?

Se l'iperplasia non dimostra atipie non ci sono controindicazioni, dopo la terapia, ad avere rapporti finalizzati al concepimento.  »

Ablazione endometriale: perché è ricominciato il sanguinamento?

Il tessuto endometriale, anche rimosso nel modo più meticoloso possibile, può riformarsi tramite cellule di derivazione midollare che migrano nella cavità uterina determinando di nuovo la comparsa di perdite.   »

Perdite di sangue dopo il capoparto

Un sanguinamento anomalo che si verifica dopo il parto, merita senza dubbio di essere indagato attraverso visita ginecologica e controllo ecografico.  »

Endometriosi a 49 anni: peggiorerà ulteriormente?

In prossimità della menopausa l'endometriosi tende a dare gradualmente meno fastidi, quindi l'opportunità di proseguire o no la terapia va valutata con estrema attenzione.   »

Pagina 35 di 37
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti