Professor Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Augusto Enrico Semprini

Scomparsa improvvisa della nausea a 8 settimane: c’è da preoccuparsi?

La nausea può scomparire bruscamente anche quando si è ancora nel primo trimestre di gravidanza, tuttavia se si ha paura di aver abortito si può fare un'ecografia di controllo.   »

Poliabortività senza causa: si riuscirà a portare a termine una gravidanza?

Se, dopo aver eseguito tutte le indagini del caso, non si riesce a individuare la ragione per la quale gli aborti spontanei si susseguono, si può sperare che una gravidanza arrivi a termine.   »

Sanguinamento in 14^ settimana: che fare?

In genere, il problema del sanguinamento legato a un distacco si risolve spontaneamente senza bisogno di fare nulla.  »

Test di gravidanza più volte prima positivi poi negativi: perché?

Una gravidanza che inizia e poi, nell'arco di pochi giorni, si spegne segnala che la coppia è fertile ma che probabilmente il concepito presenta uno sbilanciamento cromosomico che non le permette di proseguire.   »

Lieve distacco riscontrato in 10^ settimana: proseguirà la gravidanza?

Una gravidanza giunta alla 10^ settimana è destinata quasi sempre ad andare avanti senza necessità di stare a riposo o di assumere preparati per sostenerla.   »

L’ecografo ha rilevato l’embrione, ma il valore delle beta preoccupa

Dal momento in cui l'andamento della gravidanza può essere controllato con l'ecografia, non vi è più alcuna necessità di effettuare il dosaggio delle beta, né di prendere in considerazione il valore che ne emerge.   »

Sacco vitellino più grande dell’atteso: proseguirà la gravidanza?

Nonostante l'anomalia rilevata dall'ecografo, è possibile che la gravidanza evolva. Sarà comunque il trascorrere del tempo a svelarne il destino.   »

Bradicardia fetale: proseguirà la gravidanza?

In una piccola percentuale di casi le bradicardie fetali si risolvono e permettono una gravidanza evolutiva. Nella maggior parte dei casi indicano invece che è presente una sofferenza dell'embrione, che è quasi sempre dovuta a un'anomalia cromosomica.  »

Camera gestazionale individuata dall’ecografia, ma test negativo

Quando la gravidanza diventa rilevabile dall'ecografo, per valutarne l'andamento è opportuno affidarsi all'ecografie.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Pagina 6 di 37
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Risultati del bi-test poco rassicuranti: si può ancora sperare che il bambino non abbia problemi?

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini.   »

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti