Professore Piergiacomo Calzavara Pinton, direttore della Clinica dermatologica degli Spedali Civili di Brescia. Risponde a dubbi relativi ai disturbi dermatologici.
Pubblicato il 28/03/2023Aggiornato il 23/08/2024
Argomenti trattati
Professore Piergiacomo Calzavara Pinton, direttore della Clinica dermatologica degli Spedali Civili di Brescia. Risponde a dubbi relativi ai disturbi dermatologici.
Secondo le evidenze di cui oggi si dispone, un'eventuale gravidanza non influenza la situazione di una donna sottoposta all'asportazione di un melanoma di spessore sottile. »
Quando i pidocchi ricompaiono più e più volte nonostante i trattamenti è necessario consultare un dermatologo in presneza. Il vecchio accorgimento di tagliare i capelli è comunque sempre valido. »
Puntini rossi che sembrano disegnati con una matita sono espressione dei cosiddetti "angiomi capillari", un inestetismo presente in tutti gli adulti e favorito dalla gravidanza e dall'allattamento. »
La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione. »
I prodotti solari di buona marca per uso pediatrico non espongono a particolari anche se vengono utilizzati in bambini un po' più piccoli rispetto all'indicazione. Meglio però non scegliere la formulazione in spray che può rendere meno facile applicarli in quantità corretta. »
Non tutto quello che è scuro o, addirittura, nerastro è di certo un nevo. Spetta allo specialista stabilire se lo è o no ed eventualmente indicare la natura di una macchia scura. »
Ci sono pillole ormonali meno indicate di altre per favorire la scomparsa dell'acne, mentre il laser può essere un coadiuvante delle cure ma difficilmente può sostituirle. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »