Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Professore Piergiacomo Calzavara Pinton, direttore della Clinica dermatologica degli Spedali Civili di Brescia. Risponde a dubbi relativi ai disturbi dermatologici.

IMG_E3449Professore Piergiacomo Calzavara Pinton, direttore della Clinica dermatologica degli Spedali Civili di Brescia. Risponde a dubbi relativi ai disturbi dermatologici.

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Nevo di Spitz: rimuoverlo o no?

Il nevo di Spitz è generalmente benigno, ma se il dermatologo ha il sospetto che non lo sia e sostiene sia opportuno rimuoverlo è prudente dargli ascolto.   »

Zoely contro l’acne?

La pillola Zoely, che appartiene alla categoria degli estrogeni+progestinici, non ha un'efficacia elevata contro l'acne, tuttavia si può provare a usarla perché è ben tollerata e potrebbe dare il risultato in cui si spera.  »

Strano arrossamento sulla pelle di un bambino: può essere una puntura d’insetto?

È opportuno, a fronte di una lesione di cui a distanza non è possibile stabilire l'origine, consultare il pediatra in presenza.   »

Cosa mettere su una bruciatura?

Una scottatura che ci si è procurati cucinando (o usando il ferro da stiro) si cura con creme dall'effetto lenitivo e riparatore della pelle.  »

Connettivite indifferenziata e gravidanza

Non è così automatico che la presenza di una connettivite indifferenziata interferisca sul buon andamento della gravidanza.   »

Perdita dei capelli in gravidanza: che fare?

Le forme di alopecia, ovvero di diminuzione del numero dei capelli, sono diverse: se non si specifica di quale si tratta è impossibile dare indicazioni sul da farsi.   »

Pagina 2 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti