Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi
Direttore Ostetricia & Ginecologia
Ospedale San Paolo – Polo Universitario
ASST Santi Paolo e Carlo
Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano
Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.
Anziché continuare a dosare le beta-hCG conviene attendere la settima settimana per effettuare un'ecografia di controllo, grazie a cui si potrà sapere come sta evolvendo la gravidanza. »
Dopo un anno di tentativi, se la gravidanza non inizia è opportuno rivolgersi a un centro per la diagnosi e la cura della sterilità. E questo vale ancora di più per le donne che hanno superato i 40 anni. »
Tra i sintomi dell'infezione CoVid-19 ci sono anche la nausea e la dissenteria. a fronte di queste manifestazioni conviene quindi discutere con il medico sull'opportunità di effettuare il tampone. »
Tutte le Società scientifiche sono concordi nel ritenere che il risposo a letto, quindi l'immobilità pressoché assoluta, sia non solo inutile ma anche poco benefica. »
Per avere un'idea di come intervenire efficacemente sull'acne, quando a nove mesi dal parto le mestruazioni non sono ancora tornate, occorre prima di tutto verificare la funzionalità delle ovaie. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »