Professoressa Anna Maria Marconi

Professoressa Anna Maria Marconi, direttore del Dipartimento di ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Universitario San Paolo di Milano

 

Anna Maria Marconi - ospedale san paolo milanoAnna Maria Marconi

Professore Ordinario UniMi

Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo

Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi

Direttore Ostetricia & Ginecologia

Ospedale San Paolo – Polo Universitario

ASST Santi Paolo e Carlo

Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano

Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi

A 7 settimane non si vede l’embrione

Non è così sicuro che la gravidanza si sia interrotta, se a metà del primo trimestre ancora non si individua con chiarezza l'embrione.  »

Dopo un aborto quanto si deve aspettare per concepire di nuovo?

Dopo la prima mestruazione post aborto è possibile cercare una nuova gravidanza.   »

Collo dell’utero accorciato: perderò il mio bambino?

E' possibile che la cervice accorciata, dopo gli opportuni interventi, torni come prima.  »

Sanguinamento dopo il cesareo

Per capire la causa di un sanguinamento che non si arresta occorre farsi visitare.  »

Infezione da Mycoplasma: può aver causato il distacco amniocoriale?

Durante la gravidanza è corretto curare eventuali infezioni a prescindere dalle conseguenze che potrebbero avere.  »

Mutazioni trombofiliche: impongono il cesareo?

Secondo le linee guida, le mutazioni trombofiliche non sono un'indicazione al cesareo, ma è al ginecologo curante che spetta decidere in base al singolo caso.   »

Paura di un secondo aborto

Le interruzioni spontanee della gravidanza sono di frequente riscontro e non impongono particolari precauzioni nel momento in cui la donna rimane incinta una seconda volta.  »

Mamma RH negativo, feto RH positivo

Quando la gestante è RH negativo e il bimbo RH positivo bisogna ripetere a intervalli regolari il test di Coombs indiretto.  »

Poliabortività: che fare?

Non sempre è possibile individuare la ragione degli aborti ripetuti, tuttavia è sempre opportuno cercare di farlo attraverso l'esecuzione di specifiche indagini.   »

Gravidanza ed esposizione indiretta alla RMN

Durante la gravidanza la risonanza magnetica può essere effettuata senza rischi, a maggior ragione non si corrono pericoli se ci si avvicina a qualcuno che l'ha effettuata.  »

Pagina 13 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti