Professoressa Anna Maria Marconi

Professoressa Anna Maria Marconi, direttore del Dipartimento di ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Universitario San Paolo di Milano

 

Anna Maria Marconi - ospedale san paolo milanoAnna Maria Marconi

Professore Ordinario UniMi

Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo

Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi

Direttore Ostetricia & Ginecologia

Ospedale San Paolo – Polo Universitario

ASST Santi Paolo e Carlo

Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano

Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi

Placenta bassa: serve il riposo assoluto?

Stare sempre a letto in gravidanza non solo è inutile ma può anche essere dannoso: meglio dunque evitare.   »

Enterococco fecalis rilevato nel tampone rettale: è pericoloso per il bambino?

Ci sono batteri normalmente presenti nell'intestino umano: l'enterococco fecalis è uno di questi.   »

Test del DNA fetale: fino a quando è possibile?

L'analisi sul DNA fetale, individuato nel sangue della madre, si può fare dalla 10ma settimana in avanti.  »

A 7 settimane non si vede l’embrione

Non è così sicuro che la gravidanza si sia interrotta, se a metà del primo trimestre ancora non si individua con chiarezza l'embrione.  »

Dopo un aborto quanto si deve aspettare per concepire di nuovo?

Dopo la prima mestruazione post aborto è possibile cercare una nuova gravidanza.   »

Collo dell’utero accorciato: perderò il mio bambino?

E' possibile che la cervice accorciata, dopo gli opportuni interventi, torni come prima.  »

Sanguinamento dopo il cesareo

Per capire la causa di un sanguinamento che non si arresta occorre farsi visitare.  »

Infezione da Mycoplasma: può aver causato il distacco amniocoriale?

Durante la gravidanza è corretto curare eventuali infezioni a prescindere dalle conseguenze che potrebbero avere.  »

Mutazioni trombofiliche: impongono il cesareo?

Secondo le linee guida, le mutazioni trombofiliche non sono un'indicazione al cesareo, ma è al ginecologo curante che spetta decidere in base al singolo caso.   »

Paura di un secondo aborto

Le interruzioni spontanee della gravidanza sono di frequente riscontro e non impongono particolari precauzioni nel momento in cui la donna rimane incinta una seconda volta.  »

Pagina 14 di 25
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Perdite giallognole che continuano a tre mesi dal parto: cosa può essere?

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti