Professoressa Anna Maria Marconi

Professoressa Anna Maria Marconi, direttore del Dipartimento di ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Universitario San Paolo di Milano

 

Anna Maria Marconi - ospedale san paolo milanoAnna Maria Marconi

Professore Ordinario UniMi

Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo

Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi

Direttore Ostetricia & Ginecologia

Ospedale San Paolo – Polo Universitario

ASST Santi Paolo e Carlo

Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano

Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi

Distanza tra placenta e OUI e indicazione al cesareo

Quando la distanza tra la placenta e l'orifizio uterino interno non è tale da rendere opportuno il cesareo, ma il cesareo viene consigliato conviene sentire un altro parere.   »

Feto che cresce poco in 24ma settimana: cosa si deve fare?

Un ritardo nella crescita del bambino, riscontrato nel secondo trimestre, rende opportuno tenere la gravidanza monitorata con estrema attenzione.   »

Ritardo della crescita fetale e riposo

Stare a riposo durante la gravidanza non significa dover stare a letto tutto il giorno, ma solo riguardarsi.   »

Sesta settimana di gravidanza, ma l’embrione non si vede

In linea teorica in sesta settimana l'embrione dovrebbe essere visualizzato dall'ecografia, ma se non avviene può essere che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto alla data presunta.   »

Placenta bassa e rapporti sessuali

In caso di placenta previa, è corretto il divieto di avere rapporti sessuali con e anche senza penetrazione.   »

Distanza della placenta dall’OUI

Non desta alcuna preoccupazione una distanza tra placenta e orifizio uterino interno di quattro centimetri.   »

Distacco del trofoblasto: si risolverà?

In caso di distacco, la cessazione delle perdite di sangue è buon segno.  »

Placenta bassa: serve il riposo assoluto?

Stare sempre a letto in gravidanza non solo è inutile ma può anche essere dannoso: meglio dunque evitare.   »

Enterococco fecalis rilevato nel tampone rettale: è pericoloso per il bambino?

Ci sono batteri normalmente presenti nell'intestino umano: l'enterococco fecalis è uno di questi.   »

Test del DNA fetale: fino a quando è possibile?

L'analisi sul DNA fetale, individuato nel sangue della madre, si può fare dalla 10ma settimana in avanti.  »

Pagina 14 di 26
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti