Professoressa Anna Maria Marconi

Professoressa Anna Maria Marconi, direttore del Dipartimento di ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Universitario San Paolo di Milano

 

Anna Maria Marconi - ospedale san paolo milanoAnna Maria Marconi

Professore Ordinario UniMi

Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo

Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi

Direttore Ostetricia & Ginecologia

Ospedale San Paolo – Polo Universitario

ASST Santi Paolo e Carlo

Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano

Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi

Può essere una gravidanza extrauterina?

Per stabilire con sicurezza se una gravidanza è extrauterina è necessario effettuare l'ecografia.   »

Doloretti e altri piccoli disturbi a inizio gravidanza

I cambiamenti a cui il corpo va incontro durante la gravidanza possono determinare la comparsa di sintomi non significativi dal punto di vista medico.   »

Dubbi sull’assunzione della pillola

Prima di assumere o non assumere la pillola, dopo la sospensione del metodo e dopo aver assunto anche un contraccettivo d'emergenza, è opportuno chiedere consiglio al ginecologo.   »

Amenorrea dopo un aborto spontaneo

E' normale che dopo un'interruzione di gravidanza il ciclo presenti delle irregolarità.  »

Ma davvero va tutto bene?

Si può avere la certezza che il ginecologo dice la verità, se durante la visita di controllo assicura che il bambino sta bene.   »

Beta alte ma l’embrione non si vede

Solo il passare del tempo può permettere di stabilire se e come una gravidanza sta evolvendo.   »

Dopo 3 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia

E' solo dopo un anno di tentativi di concepimento non andati a buon fine che si può ipotizzare un problema di infertilità della coppia.  »

Camera gestazionale riassorbita

Se l'ecografia non visualizza più la camera gestazionale (vista in precedenza) significa che la gravidanza si è interrotta.   »

Mancato accollamento deciduo-coriale e sanguinamento

Solo con il trascorrere del tempo si può stabilire se la gravidanza potrà giungere a termine, nonostante la presenza di un'alterazione. Ma le probabilità che tutto vada per il meglio giocano a favore.   »

Positiva all’Ureaplasma durante la gravidanza

L'Ureaplasma è di frequente riscontro a livello vaginale, perché fa parte della flora locale, quindi non desta particolare preoccupazione se viene rilevato in una donna incinta.  »

Pagina 19 di 25
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Risultati del bi-test poco rassicuranti: si può ancora sperare che il bambino non abbia problemi?

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini.   »

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti