Anna Maria Marconi
Professore Ordinario UniMi
Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo
Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi
Direttore Ostetricia & Ginecologia
Ospedale San Paolo – Polo Universitario
ASST Santi Paolo e Carlo
Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano
Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata – le sue risposte
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi
Il vaccino non elimina il papilloma virus, serve solo in prevenzione. »
Il valore delle beta-hCG esprime solo che una gravidanza è iniziata, ma per sapere se e come evolve è opportuno attendere il momento di effettuare l'ecografia. »
In seguito a una minaccia d'aborto può accadere che per alcuni giorni si manifestino piccole perdite di sangue, senza che questo costituisca un segnale preoccupante. »
A fronte di una condizione di forte sovrappeso è necessario cambiare modo di alimentarsi: è questa la prima strategia per risolvere l'irregolarità mestruale. »
Per stabilire con sicurezza se una gravidanza è extrauterina è necessario effettuare l'ecografia. »
I cambiamenti a cui il corpo va incontro durante la gravidanza possono determinare la comparsa di sintomi non significativi dal punto di vista medico. »
Prima di assumere o non assumere la pillola, dopo la sospensione del metodo e dopo aver assunto anche un contraccettivo d'emergenza, è opportuno chiedere consiglio al ginecologo. »
E' normale che dopo un'interruzione di gravidanza il ciclo presenti delle irregolarità. »
Si può avere la certezza che il ginecologo dice la verità, se durante la visita di controllo assicura che il bambino sta bene. »
Solo il passare del tempo può permettere di stabilire se e come una gravidanza sta evolvendo. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.