Anna Maria Marconi
Professore Ordinario UniMi
Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo
Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi
Direttore Ostetricia & Ginecologia
Ospedale San Paolo – Polo Universitario
ASST Santi Paolo e Carlo
Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano
Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata – le sue risposte
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi
Ogni bambino ha il suo ritmo, quindi alcuni sgambettano di più altri di meno. Quello che conta è che i movimenti non diminuiscano rispetto all'abituale. »
Ci sono decisioni che solo chi sta per partorire può prendere, che nessuno può influenzare. Se fare l'epidurale rinunciando ad avere il bambino in stanza, perché nell'ospedale dove praticano l'analgesia non è concesso, è una di queste. »
In presenza di una malformazione vascolare che interessa in cervello, se si vuole una gravidanza è d'obbligo sentire il parere del neurologo. »
Se è la prima volta che si partorisce, da quando iniziano le doglie 35-40 minuti sono un tempo sufficiente per raggiungere l'ospedale. Solo in caso di rottura prematura del sacco amniotico e di liquido non limpido potrebbe essere prudente accorciare i tempi, recandosi in una struttura più vicina. »
La durata della gravidanza si calcola aggiungendo 40 settimane alla data di inizio dell'ultima mestruazione. »
Per ottenere una diagnosi, quando ci si trova alle prese con un sintomo difficile da inquadrare, occorre sottoporsi a una serie di indagini, perché può essere necessario procedere per esclusione. »
Ipotizzare quanto durerà il sanguinamento successivo a un distacco di placenta è impossibile. »
In vista di una nuova gravidanza, dopo due aborti spontanei, oltre ad assumere acido folico non è necessario impiegare altri integratori. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.