Professoressa Anna Maria Marconi

Professoressa Anna Maria Marconi, direttore del Dipartimento di ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Universitario San Paolo di Milano

 

Anna Maria Marconi - ospedale san paolo milanoAnna Maria Marconi

Professore Ordinario UniMi

Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo

Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi

Direttore Ostetricia & Ginecologia

Ospedale San Paolo – Polo Universitario

ASST Santi Paolo e Carlo

Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano

Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi

Sanguinamento in 13^ settimana di gravidanza

Se il controllo ecografico non evidenzia la causa di un improvvviso sanguinamento, però rassicura sulla condizione del bambino si può ben sperare che non non sia sintomo di un problema di portata significativa.   »

Feto in posizione trasversale: come dormire?

La futura mamma può (e deve) dormire nella posizione che le è più comoda, che le assicura il miglior sonno.  »

Ansia forte per paura di non riuscire ad avere un figlio

Quando si decide di avere un figlio, a meno di non avere problemi accertati di fertilità, non conviene usare stick per l'ovulazione o altri accorgimenti particolari: avere rapporti liberi serenamente è la migliore strategia per centrare l'obiettivo.   »

Test di gravidanza negativo a 47 anni: posso essere incinta?

L'amenorrea molto probabilmente è in relazione con l'imminente arrivo della menopausa se la donna è in età avanzata e, oltretutto, il test di gravidanza risulta negativo.   »

Anticipare l’arrivo delle mestruazioni si può?

Non ci sono metodi per far arrivare le mestruazioni prima di quanto previsto dalla natura per ogni singolo ciclo.  »

Mancato accollamento delle membrane: si risolverà?

Purtroppo non esistono terapie efficaci per risolvere il mancato accollamento delle membrane, quindi si deve solo aspettare che il problema si risolva spontaneamente.   »

Tampone vaginale: può causare sanguinamento?

Un sanguinamento significativo, associato a bruciore, difficilmente può essere provocato da un tampone vaginale: è più probabile che i sintomi siano dovuti alla ragione per la quale è stato prescritto l'esame.   »

Collo dell’utero di 3,1 centimetri: c’è da preoccuparsi?

Una lunghezza della cervice non inferiore a 3 centimetri non rappresenta un segnale d'allare né tanto meno deve suggerire di stare a riposo assoluto, accorgimento del tutto inutile e potenzialmente dannoso.  »

Svenimenti al quarto mese di gravidanza: cosa può essere?

In gravidanza la causa degli svenimenti può essere il fisiologico calo della pressione arteriosa.   »

Sangue dal naso: può essere colpa del Cardirene?

In linea teorica l'epistassi (sangue dal naso) può essere in relazione con l'assunzione continuativa di acido acetil-salicilico, tuttavia si tratta solo di un'ipotesi che va verificata.   »

Pagina 3 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti