Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi
Direttore Ostetricia & Ginecologia
Ospedale San Paolo – Polo Universitario
ASST Santi Paolo e Carlo
Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano
Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.
In primo luogo è troppo presto a 20 settimane per fare diagnosi di placenta bassa, in quanto a mano a mano che l'utero cresce potrebbe salire verso l'alto. in secondo luogo il riposo è del tutto inutile. »
Il cerchiaggio viene effettuato secondo precise indicazioni relative alle caratteristiche del collo dell'utero, in ogni caso generalmente per capire se è opportuno si dovrebbe attendere la 12^ settimana di gravidanza. »
Se il controllo ecografico non evidenzia la causa di un improvvviso sanguinamento, però rassicura sulla condizione del bambino si può ben sperare che non non sia sintomo di un problema di portata significativa. »
Quando si decide di avere un figlio, a meno di non avere problemi accertati di fertilità, non conviene usare stick per l'ovulazione o altri accorgimenti particolari: avere rapporti liberi serenamente è la migliore strategia per centrare l'obiettivo. »
L'amenorrea molto probabilmente è in relazione con l'imminente arrivo della menopausa se la donna è in età avanzata e, oltretutto, il test di gravidanza risulta negativo. »
Purtroppo non esistono terapie efficaci per risolvere il mancato accollamento delle membrane, quindi si deve solo aspettare che il problema si risolva spontaneamente. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra. »
La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale. »
Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto. »