Professoressa Anna Maria Marconi

Professoressa Anna Maria Marconi, direttore del Dipartimento di ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Universitario San Paolo di Milano

 

Anna Maria Marconi - ospedale san paolo milanoAnna Maria Marconi

Professore Ordinario UniMi

Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo

Direttore Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia UniMi

Direttore Ostetricia & Ginecologia

Ospedale San Paolo – Polo Universitario

ASST Santi Paolo e Carlo

Via A di Rudinì, 8 – 20142 Milano

Su BimbiSanieBelli.it risponde a domande sulle gravidanze patologiche, cioè complicate da problemi precedenti il concepimento o subentrati a gestazione iniziata.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Anna Maria Marconi

Progesterone: meglio per iniezione?

Se il ginecologo prescrive il progesterone sotto forma di ovuli vaginali una ragione c'è: è più efficace delle iniezioni (checché ne pensi il dr Google).   »

A 9 settimane è normale che l’embrione non si veda?

Solo il tempo può dire se la gravidanza sta evolvendo o no, quindi non resta che aspettare.   »

Infezione da ureaplasma nella 37ma settimana di gravidanza

Individuare in vagina il batterio Ureaplasma non ha alcun significato medico e non espone il nascituro ad alcun rischio, tant'è che il tampone per ricercarlo non viene effettuato di routine.  »

Distacco corion-deciduale: che fare?

In caso di "distacco" si può solo attendere l'evolversi della situazione, senza compiere particolari sforzi fisici e sospendendo l'attività sessuale.   »

Minaccia d’aborto in tredicesima settimana

In caso di minaccia d'aborto il riposo assoluto non serve.   »

Mutazione MTHFR: che fare in gravidanza?

Durante la gravidanza, le donne con un difetto genetico che coinvolge l'enzima metilen-tetraidrofolato reduttasi non deveno affrontare alcuna profilassi per prevenire la formazione di trombi.   »

Spirale a 44 anni: è un metodo sicuro?

La spirale è uno tra i metodi contraccettivi più sicuri, ma se non lascia tranquille si può individuare un'alternativa con l'aiuto del ginecologo.   »

Sanguinamento a inizio gravidanza

Le perdite di sangue non sono un'eventualità normale in gravidanza, tuttavia non è automatico che segnalino l'aborto.  »

Queste beta-hCG vanno bene?

Se ci sono dubbi che la gravidanza non stia procedendo come dovrebbe, per dirimerli servono i controlli ecografici molto più del dosaggio delle beta.  »

L’aborto si manifesta sempre con un sanguinamento?

Non è automatico che un'interruzione spontanea della gravidanza dia luogo a perdite di sangue.   »

Pagina 9 di 24
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti