Professoressa Eleonora Porcu

Professoressa Eleonora Porcu, specialista in ostetricia e ginecologia, professore all’Alma Mater, Università di Bologna.

porcuProfessoressa Eleonora Porcu, specialista in ostetricia e ginecologia, professore all’Alma Mater, Università di Bologna, ideatrice della Scuola di Fertilità, nata per promuovere la formazione e l’informazione dei cittadini sul tema “riproduzione umana”, esperta di Fertilità di coppia e Procreazione medicalmente assistita, membro del Consiglio superiore di Sanità del ministero della Salute.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Eleonora Porcu

Perdite ematiche in 5^ settimana: proseguirà la gravidanza?

In caso di sanguinamento a inizio gravidanza, per sapere con esattezza come sta evolvendo la situazione bisogna attendere la prima ecografia di controllo.   »

L’assunzione prolungata della pillola contraccettiva può causare sterilità?

La pillola non provoca sterilità quindi quando se ne sospende l'assunzione, in assenza di particolari disturbi preesistenti, le ovaie riprendono a funzionare regolarmente.   »

Beta con valore elevato ma l’ecografia non individua l’embrione: perché?

Se l'ecografia non individua l'embrione, ma il valore delle beta-hCG è molto elevato si deve considerare che potrebbe esserci un'anomalia dello sviluppo del trofoblasto, da cui originerà la placenta.   »

Un figlio a 51 anni: si può ricorrere alla PMA?

La legge non consente di effettuare trattamenti medici volti a indurre la gravidanza nelle donne che hanno un'età avanzata. Le ragioni sono sostanzialmente legati ai rischi a cui aprirebbero la strada.   »

Un figlio a 40 anni: vale la pena di tentare?

Di certo anche a 40 anni, se si desidera un figlio, si può cercare una gravidanza, mettendo in conto però che il progetto potrebbe non andare a buon fine.   »

Oligoastenospermia: quale tipo di PMA?

La procreazione medicalmente assistita (PMA) viene attuata in due diversi modi che vengono decisi in base al tipo di infertilità da cui è interessata la singola coppia.   »

Perdite scure o rosate a inizio gravidanza: cosa fare?

Non è possibile capire con precisione quale sarà il destino della gravidanza nelle primissime settimane: sarà l'ecografia, meglio se effettuata dalla sesta settimana finita in avanti, a dare informazioni più precise.   »

Bi-test: si può interpretare se mancano i dati del prelievo ematico?

Il Bi-test per sua precisa caratteristica dà informazioni solo se viene fatto in modo completo ed è possibile valutare tutti i risultati.   »

Contraccezione d’emergenza: è possibile comunque una gravidanza?

Non è possibile sapere con sicurezza "a priori" se il contraccettivo di emergenza ha funzionato: è il test di gravidanza negativo che può rivelarlo.   »

Lieve perdita di sangue dopo la PMA

Nei primi mesi qualche piccola perdita di sangue si può verificare senza avere necessariamente significato patologico, e questo può avvenire anche in caso di gravidanze iniziate senza il ricorso alla procreazione medicalmente assistita.   »

Pagina 1 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti