Professoressa Eleonora Porcu, specialista in ostetricia e ginecologia, professore all’Alma Mater, Università di Bologna.
Pubblicato il 05/01/2023Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Professoressa Eleonora Porcu, specialista in ostetricia e ginecologia, professore all’Alma Mater, Università di Bologna, ideatrice della Scuola di Fertilità, nata per promuovere la formazione e l’informazione dei cittadini sul tema “riproduzione umana”, esperta di Fertilità di coppia e Procreazione medicalmente assistita, membro del Consiglio superiore di Sanità del ministero della Salute.
La procreazione medicalmente assistita (PMA) viene attuata in due diversi modi che vengono decisi in base al tipo di infertilità da cui è interessata la singola coppia. »
Non è possibile capire con precisione quale sarà il destino della gravidanza nelle primissime settimane: sarà l'ecografia, meglio se effettuata dalla sesta settimana finita in avanti, a dare informazioni più precise. »
Nei primi mesi qualche piccola perdita di sangue si può verificare senza avere necessariamente significato patologico, e questo può avvenire anche in caso di gravidanze iniziate senza il ricorso alla procreazione medicalmente assistita. »
L'epoca in cui se tutto va bene l'ecografia dovrebbe evidenziare una normale camera ovulare e l'embrione con battito del cuoricino è la settima settimana. Se non succede prima si può certamente sperare che accada più avanti. »
Per avere un'idea del proprio residuo potenziale fertile si possono effettuare alcuni esami, tenendo però conto che la possibilità di concepire è comunque remota. »
A 48 anni, prima di ricominciare con l'utilizzo dell'anello contraccettivo può essere opportuno valutare con il proprio ginecologo il livello dell'attività riproduttiva. »
Gli aborti spontanei si verificano quando l'embrione non è apace di annidarsi e di svilupparsi. Si tratta di un'eventualità naturale, non rara nella specie umana. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »