Professoressa Francesca Simion

Professoressa Francesca Simion, professoressa ordinaria di Psicologia dello Sviluppo Cognitivo dell’Università degli Studi di Padova

Professoressa Francesca SimionFrancesca Simion, è professoressa ordinaria di Psicologia dello Sviluppo Cognitivo dell’Università degli Studi di Padova, risponde su BimbiSanieBelli.it a dubbi sullo sviluppo cognitivo.

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professoressa Francesca Simion

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

Visualizza il contenuto  »

Bimba di 4 anni che respinge la mamma e vuole solo il papà

Visualizza il contenuto  »

È giusto che il nonno chieda un bacio sulla guancia alla nipotina?

Baci e abbracci dovrebbero essere gesti spontanei appartenenti al rapporto affettuoso e giocoso che si crea tra nonni e nipotini.   »

Bimbo che non saluta i compagni all’uscita di scuola

Un bambino che in classe partecipa alle attività didattiche e, quando è il momento, si unisce ai compagni per giocare non ha problemi di socializzazione anche se quando esce da scuola non guarda più nessuno.   »

Perché fa così?

Ci sono atteggiamenti assunti dai lattanti che appartengono all'ambito della piena normalità e non sono meritevoli di particolari interpretazioni e analisi. Tuttavia se la mamma li reputa anomali è opportuno che esprima le sue perplessità al pediatra.   »

Che libri leggere per crescere un bimbo sereno e intelligente?

Ci sono autori da cui si possono trarre indicazioni preziose per aiutare il bambino a sviluppare tutte le sue potenzialità sia affettive sia intellettive. Una docente di psicologia fornisce un piccolo elenco di libri che possono rivelarsi molto utili per una mamma attenta.   »

Genitori e nonni: rispetto, armonia e alleanza fanno il bene dei bambini

La professoressa Francesca Simion dell'Università di Padova è con noi con una riflessione sul rapporto nonni-genitori in relazione all'educazione del bambino. Un'alleanza tra loro, improntata sul rispetto profondo, è la migliore lezione di vita che si possa dare a un bambino.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti