Specialista Giulia Bernkopf

Giulia Bernkopf, specialista in ortodonzia

giulia bernkopf - ortodonzia dentistaGiulia Bernkopf, specialista in ortodonzia, è odontoiatra e pedodonzista pediatrica. È iscritta alla Siob (Società italiana ortodonzia bioprogressiva) e all’Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani)

Studio

Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Specialista Giulia Bernkopf

Macchioline sui denti da latte

A fronte di macchie sui denti decidui, è necessario far valutare la situazione dal dentista.   »

Denti da latte: a che età devono iniziare a cadere?

La permuta dei denti comincia in genere tra i cinque anni e mezzo e i sette anni.  »

Vanno puliti i primi dentini?

L'igiene orale è importante a partire dall'arrivo dei primi denti, ma l'alimentazione priva di cibi e bevande zuccherini lo è altrettanto.   »

Dentini macchiati in bimba di 4 anni

Per stabilire l'origine di un'alterazione del colore dei denti è necessaria la valutazione del dentista. Le macchie possono essere alimentari o dovute alla presenza dei cosiddetti "batteri cromogeni".   »

Bimba con “morso crociato”

Il morso crociato è una malocclusione che deve essere corretta, per non rischiare le conseguenze che può comportare sulla funzionalità e l'estetica della dentatura.  »

Dentini anneriti in bimba di 15 mesi

la formazione di piccole macchie scure sui dentini da latte può essere dovuta ai batteri cromogeni, la cui presenza non è segnale di una malattia.   »

Incisivi che non spuntano (ancora)

Non sempre i dentini da latte spuntano nella successione che ci si attende, ma questo non implica che vi sia un problema.   »

Curiosità sui denti del giudizio

I denti del giudizio non sempre devono essere estratti. Tutto dipende da come sono orientati, se sono cariai o no, se creano problemi alla masticazione o no.   »

Dentini in doppia fila

Due denti non possono "coabitare" nella stessa sede, quindi è necessaria l'estrazione.   »

Dentini “nuovi” un po’ accavallati

Se i denti davanti non sono ben allineati, è opportuno un controllo ortodontico per stabilire la ragione di questa anomalia.   »

Pagina 1 di 3
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti