Giulia Bernkopf, specialista in ortodonzia, è odontoiatra e pedodonzista pediatrica. È iscritta alla Siob (Società italiana ortodonzia bioprogressiva) e all’Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani)
Per stabilire l'origine di un'alterazione del colore dei denti è necessaria la valutazione del dentista. Le macchie possono essere alimentari o dovute alla presenza dei cosiddetti "batteri cromogeni". »
Il morso crociato è una malocclusione che deve essere corretta, per non rischiare le conseguenze che può comportare sulla funzionalità e l'estetica della dentatura. »
I denti del giudizio non sempre devono essere estratti. Tutto dipende da come sono orientati, se sono cariai o no, se creano problemi alla masticazione o no. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »