Specialista Giulia Bernkopf

Giulia Bernkopf, specialista in ortodonzia

giulia bernkopf - ortodonzia dentistaGiulia Bernkopf, specialista in ortodonzia, è odontoiatra e pedodonzista pediatrica. È iscritta alla Siob (Società italiana ortodonzia bioprogressiva) e all’Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani)

Studio

Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Specialista Giulia Bernkopf

Fluoro in gocce, sì o no?

Secondo le ultime Linee Guida, non è opportuno somministrare il fluoro in gocce ai bambini.   »

Va tolto il ciuccio a tre anni?

E' sempre meglio non eliminare bruscamente il ciuccio, se per il bambino è ancora una consolazione. In relazione ai denti, basta sfilarglielo di bocca una volta che si è addormentato.   »

Denti davanti accavallati

Per stabilire quale intervento sia necessario per raddrizzare i denti occorre un'attenta valutazione del singolo caso. Soluzioni generali, che valgono per tutti non ce ne sono.   »

Sporgenza mento bambina 3 anni

La mia bambina di 3 anni da un mesetto circa ha iniziato a sporgere il mento in avanti... Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

Postura scorretta della mandibola

Ho un bambino di due anni che sta spesso in una strana postura con la bocca, con i denti inferiori in avanti e quelli superiori in dentro... Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

Dente nato e gengiva pendente

La mia bambina, che ha quasi tre anni, spesso si ''fruga in bocca'' e mi dice che ha qualcosa di incastrato che le da fastidio. Controllo e... Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

A 14 mesi ha solo 4 dentini

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

Alimentazione e carie

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

Digrigamento dei denti

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

carie su dente deciduo

Risponde: Dottoressa Giulia Bernkopf  »

Pagina 2 di 3
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti