La crisi colpisce anche le adozioni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/12/2015 Aggiornato il 03/12/2015

Dal 2010 al 2015 le adozioni nel mondo hanno subito un calo di oltre il 50%. Tra le cause principali l’iter adottivo troppo lungo e i costi elevati

La crisi colpisce anche le adozioni

Le maggiori cause della drastica diminuzione dell’accoglienza sono “gli iter adottivi troppo lunghi, i costi proibitivi per le coppie e un profilo dei minori adottabili più “problematico” rispetto alla disponibilità di molte famiglie”. Questo è quanto afferma Jean-Michel Rapinat, direttore aggiunto dell’Agenzia francese per l’adozione.

Il preoccupante segnale delle statistiche

Nel mondo è allarme adozioni: secondo un’inchiesta dell’Aibi (Associazione amici dei bambini), nel 2010 in Italia sono stati adottati 4.130 bambini provenienti da nazioni di tutto il mondo, mentre nel primo semestre del 2015 solo 850 piccoli sono stati adottati da coppie italiane. Se il trend venisse confermato alla fine dell’anno, le adozioni sarebbero quindi crollate di oltre la metà. L’Aibi, ong nata nel 1986 e a oggi operante in 31 nazioni, conferma che la crisi delle adozioni ha colpito anche altri Paesi. Infatti, secondo i dati raccolti in Spagna nel 2014, i bambini nati tramite fecondazione assistita hanno superato quelli adottati: 1.400 nati in vitro contro i 1.200 accolti dalle famiglie spagnole.

Le possibili cause della crisi

Le cause sembrano dovute in primo luogo alle difficoltà burocratiche, congiuntamente alle difficoltà create dalla crisi economica. Ma anche a motivazioni psicologiche legate alla possibilità che il bambino sia “problematico”: bambini con handicap, oppure provenienti da un Paese turbolento o di età superiore alle aspettative della coppia. A questo proposito, Rapinat dichiara la necessità di “garantire la formazione e l’accompagnamento degli adottanti in tutte le fasi, compreso il post-adozione”.

In Italia la situazione è preoccupante

Sempre secondo il report Aibi, in Italia la situazione sarebbe particolarmente drammatica, con adozioni in costante declino dal 2012. Se nel 2005 le adozioni erano nel periodo di massimo successo, includendo anche famiglie coraggiose che si prendevano carico di casi difficili e coppie di fratelli, oggi siamo agli antipodi. Il presidente della Ong, Marco Griffini, ha affermato che in Italia il sistema delle adozioni è molto arretrato e non è sempre in linea con gli standard internazionali, senza contare l’indifferenza del governo riguardo a questo tema. In una situazione così complessa, molte coppie sono costrette ad andare all’estero, a volte decidendo perfino di procurarsi un figlio illegalmente.

 

 

 

 
 
 

In breve

 MENO BUROCRAZIA E SPESE

 Solo l’apertura di procedure con nuovi Paesi può risolvere la crisi delle adozioni. Ma non bisogna sottovalutare il potere di un’informazione positiva, promuovendo le innumerevoli storie di successo e di amore, affinché le coppie senza figli prendano in considerazione l’idea di accogliere un bambino che non ha famiglia.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti