Affidamento condiviso: che cosa prevede la legge

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/10/2012 Aggiornato il 04/10/2012

La legge sull’affidamento condiviso, in vigore in Italia solo da pochi anni, ha stabilito il principio della bi-genitorialità. Perché ogni figlio ha il diritto di avere un rapporto equilibrato e continuativo sia con la mamma sia con il papà  

Affidamento condiviso: che cosa prevede la legge

La legge sull’affidamento condiviso è in vigore nel nostro Paese soltanto da pochi anni (dopo un percorso legislativo travagliato durato oltre un decennio), ma ha cambiato radicalmente la cultura dell’affido dei figli in caso di separazione dei genitori (non fa differenza se sposati o meno).
Fino al 2006 era previsto, come regola, l’affido esclusivo (nella stragrande maggioranza dei casi a favore della madre), che limitava l’esercizio della potestà genitoriale dell’altro genitore, mentre costituiva un’eccezione l’affidamento congiunto, applicato solo se richiesto espressamente da entrambi i genitori in base alla normativa sul divorzio del 1970. Una consuetudine, quella dell’affido esclusivo alla madre, certamente anche favorita dal fatto che le donne, soprattutto se casalinghe, avevano più tempo a disposizione per dedicarsi alla cura dei figli, ma che ha penalizzato enormemente la figura del padre, relegato a genitore del tempo libero (e non del quotidiano). Per troppi papà, infatti, separarsi dalla compagna è significato anche separarsi dolorosamente dai propri figli.

Uguali diritti e doveri

Oggi, non solo sempre più donne lavorano fuori casa, ma si è affermata finalmente una nuova cultura che al ruolo predominante della madre sostituisce il concetto di bi-genitorialità. In poche parole, con la legge sull’affidamento condiviso, nata sulla scorta dell’esempio di molti Paesi europei, non ci sono più genitori di serie A e genitori di serie B. Sia le mamme sia i papà hanno il diritto/dovere di vivere, anche se in modo alternato, con i propri figli, e di partecipare attivamente alla loro cura ed educazione. Così come ogni figlio ha il diritto di avere un rapporto equilibrato, sereno e continuativo con entrambi i genitori, anche se separati.
L’affidamento condiviso può essere congiunto (qualora ci sia una piena cooperazione tra i genitori) oppure disgiunto (quando non è scontato l’accordo totale tra il padre e la madre, ma c’è da parte di entrambi la disponibilità ad assumersi la responsabilità dei figli nel rispetto delle reciproche competenze e possibilità). Oggi non sono considerati validi per negare l’affidamento condiviso fattori quali: la tenera età del minore, la lontananza fisica dei genitori, un rapporto conflittuale tra madre e padre.  
Non viene esclusa, tuttavia, l’eccezione dell’affido a un solo genitore quando il comportamento dell’altro nei confronti del figlio sia contrario all’interesse del minore stesso. Solo in questo caso potrà essere limitata la frequentazione, ma non la potestà di quel genitore.

In breve

Non più genitori di serie A e genitori di serie B

Con la legge sull’affidamento condiviso si afferma il diritto/dovere di ogni genitore di partecipare in modo attivo e continuativo alla cura ed educazione dei figli. Che a loro volta hanno il diritto di avere un rapporto sereno con entrambe le figure genitoriali

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti