Baby food: proposti incentivi alle famiglie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/01/2014 Aggiornato il 08/01/2014

La crisi ha spinto molti genitori a rinunciare ai baby food, gli alimenti per l’infanzia. Di qui la proposta di buoni da destinare alle famiglie più bisognose

Baby food: proposti incentivi alle famiglie

Soprattutto durante la delicata fase dello svezzamento, i pediatri suggeriscono ai genitori di usare i baby food. Da qualche tempo, però, i genitori che non possono permettersi questi prodotti sono aumentati. Tutta colpa della crisi economica. Ecco perché gli esperti hanno pensato a degli incentivi.

Prodotti sicuri

I baby food sono i cibi studiati appositamente per i bambini, come omogeneizzati, farine, pastine, brodi, succhi di frutta. Sono altamente sicuri, perché sottoposti a rigidi controlli, e perfettamente equilibrati, perché appositamente realizzati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei bebè.

Costano di più

Tuttavia, i baby food non sono economici. Ecco perché oggi alcuni genitori tendono a rinunciare a questi prodotti in favore degli alimenti “dei grandi”. Da una recente indagine è emerso che il 35% delle famiglie non può permetterseli. Secondo gli esperti, per quanto riguarda gli omogeneizzati e i biscotti per la crescita, il calo è ormai drastico: le confezioni acquistate si sono ridotte dal 30 al 50%.

La  delicata questione del latte

A preoccupare i pediatri è anche la tendenza crescente a sostituire il latte di proseguimento con quello vaccino, sconsigliato prima dell’anno di età. Infatti, espone l’organismo del piccolo con meno di 12 mesi a una serie di rischi che possono comprometterne la corretta crescita. Innanzitutto, può non assicurare il corretto quantitativo di ferro e, dunque, può causare anemia.  Il latte di mucca apporta poi poche vitamine, essenziali per la crescita. Di contro, contiene molte proteine e sale, che possono sovraccaricare i reni e aumentare il rischio di obesità.

La proposta  dei pediatri

Alla luce di questa situazione, Giuseppe Mele, presidente di Paidoss, l’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza, ha lanciato la proposta di buoni da destinare alle famiglie più bisognose. La speranza è che il governo o l’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) accolgano l’idea degli incentivi. 

In breve

UN RISCHIO SOTTOVALUTATO

Rinunciare ai baby food in favore dei cibi “normali” comporta un rischio spesso sottovalutato. Significa che se mamma e papà mangiano prodotti poco salutari, allora anche al piccolo verranno proposti pasti sbilanciati.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti