Sos Tata: i consigli di tata Adriana per migliorare l’apprendimento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/07/2014 Aggiornato il 11/07/2014

Abbiamo intervistato Adriana Cantisani, tata di Sos Tata, autrice di un libro su come preparare i bambini alla lettura e alla scrittura. E come migliorare il loro rendimento a scuola

Sos Tata: i consigli di tata Adriana per migliorare l’apprendimento

Tutta la conoscono come Tata Adriana della trasmissione televisiva Sos Tata, ma Adriana Cantisani è molto di più. È una family coach e una studiosa dello sviluppo e della psicologia dei bambini. Nel suo ultimo libro, “Se mi vuoi aiutare, lasciami fare!”, edito da Kowalski, saffronta il problema dell’apprendimento, dando consigli ai genitori su come stimolarlo. Noi ne volevamo sapere di più e l’abbiamo intervistata, per avere suggerimenti certificati da una delle protagoniste più amate di Sos Tata.

Come si fa a migliorare l’apprendimento nei bambini?

Una sola parola: muoversi, muoversi, muoversi. I bambini di oggi sono troppo sedentari, i genitori troppo di corsa e questo porta non solo a sovrappeso e obesità, ma anche a problemi nell’apprendimento. Perché per riuscire bene a scuola, occorre che vi sia un buon tono muscolare e capacità fisiche, che si sviluppano con il movimento.

Quali le attività più indicate?

Il gioco naturale. Correre, saltare, strisciare nel prato, scavalcare una rete, utilizzare quelle strutture in legno e corda nei parchi giochi… Tutto ciò che serve per allenare i muscoli di tutto il corpo. E apprendere la coordinazione e l’equilibrio. Anche il classico gioco dei bimbi piccoli di camminare sul cordolo del marciapiede, stando attenti a non cadere o toccare i bordi, è utilissimo. Certo, anche i genitori devono aiutare…

Come?

Per esempio programmando di uscire un quarto d’ora prima del solito, per andare a fare la spesa o recarsi all’asilo, così da avere tutto il tempo, e la tranquillità, per far giocare il bimbo. Anche se va già a scuola ha bisogno comunque di movimento libero. In più, si può portare, come consiglio nel mio libro, la palestra in cucina.

In che senso?

Anche a casa si possono inventare attività divertenti per far sviluppare la motricità. Si può cucinare insieme, facendo lavorare direttamente i bambini, con allegria e pazienza, ma anche farsi aiutare a preparare la tavola e particolari decorazioni…

Come si riconosce un bambino che ha bisogno di essere stimolato nella motricità?

Dipende dall’età e non è facile per chi non sia addetto al settore. In linea di massima sono quei bambini che “si sdraiano” sul banco, che scrivono o disegnano tutti spostati di lato, non stanno dritti, non battono un tamburo con sincronia, appaiono troppo goffi per l’età… È importante intervenire prima possibile.

Quali sono possono essere le conseguenze?

I bambini con carenze nella motricità possono sviluppare problemi come i disturbi specifici dell’apprendimento, di cui il più famoso è la dislessia. Non sempre, ma più spesso di quanto si creda, sono favoriti da questo tipo di carenza.

 

Una ricetta per la scrittura

Riportiamo poi un esempio di ricetta presa dal libro “Se mi vuoi bene, lasciami fare”

La lateralizzazione

Quando i bimbi sono piccoli, tendono a usare la mano destra per prendere le cose a destra e la mano sinistra per quelle a destra. Solo verso i 3-4 anni diventano capaci di attraversare la “linea mediana del corpo”, cioè una linea immaginaria che divide il corpo in due verticalmente. La si attraversa quando per esempio ci si gratta un gomito. Attraversarla aiuta a creare nuove connessioni neuronali nel cervello ed è un’abilità importantissima per lo sviluppo motorio e cognitivo. Quando si hanno difficoltà nell’attraversare la linea mediana del corpo, spesso si hanno difficoltà nella lettura, la scrittura, l’igiene personale e le attività sportive. Ecco una “ricetta” da far fare ai bambini che li aiuta ad attraversare la linea mediana del corpo.

Verruche di dinosauro

Ingredienti

• 1 kg di patate: lessate, pelate, schiacciate e lasciate raffreddare

• 250 g di spinaci: lessati, strizzati, tritati e lasciati un po’ raffreddare

• 2 uova leggermente sbattute

• 50 g di parmigiano reggiano

• sale

• un po’ di farina per l’impanatura

• olio per friggere

Procedura (ed esercizi!)

Si posiziona una grande ciotola davanti al bambino, che è ben seduto, e si dispongono intorno gli ingredienti che lui prenderà (con una mano qualsiasi) e aggiungerà nella ciotola. Il piccolo cuoco mescola tutto bene con le mani e forma delle polpette un po’ schiacciate. A questo punto posizioniamo, da una parte della ciotola, la farina per impanare le polpette e dall’altro lato un vassoio per le polpette pronte da friggere. Il gioco consiste sempre nell’attraversare la linea mediana. L’adulto procede alla frittura in abbondante olio.

In breve

LO SVILUPPO DEVE ESSERE GLOBALE

Strano ma vero: la scrittura e il disegno possono migliorare se si migliorano i pettorali e le braccia. Nel senso che le abilità cognitive sono strettamente correlate con quelle fisiche.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti