Bassa natalità in Italia: colpa anche della crisi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/05/2015 Aggiornato il 18/05/2015

Il problema del calo delle nascite in Italia si è rivelato strettamente connesso alla crisi economica, che sta colpendo sempre più violentemente la popolazione

Bassa natalità in Italia: colpa anche della crisi

La questione della bassa natalità in Italia è avvalorata da dati decisamente chiari: basti pensare che lo sostiene ben l’88,7% degli specialisti, tra ginecologi, andrologi e urologi. Ma perché le coppie non fanno più figli? Le motivazioni sembrano essere per la maggior parte di tipo economico. Primo imputato della bassa natalità in Italia: la crisi.

Lo studio del Censis

A indagare le ragioni della bassa natalità in Italia, è stato il Censis attraverso una ricerca condotta insieme alla Fondazione Ibsa e a medici specialisti. Lo studio si è focalizzato in particolare sulle ragioni dell’infertilità, condizione in aumento sia nella popolazione femminile sia in quella maschile.

Scarsità di screening

Come sostiene il dottor Giuseppe Zizzo, segretario della Fondazione Ibsa, il problema principale per i pazienti (e quindi per un significativo campione della popolazione) è la mancanza di strumenti e occasioni di screening sia per le donne sia per gli uomini. Ciò che manca è l’approfondimento della tematica dell’infertilità, la libertà nel poterla esporre e nel poter avviare un confronto su larga scala. La bassa natalità in Italia è, dunque, un tema piuttosto complesso.

Un rapporto di fiducia

Per migliorare le condizioni di fertilità della popolazione e porre al centro il problema della bassa natalità in modo costruttivo, è bene che tutto abbia inizio dal rapporto medico-paziente, che dovrebbe basarsi sulla massima fiducia. Da parte del medico, poi, sarebbe auspicabile l’offerta di un approccio diverso, più completo. Dalle indagini risulta che i pazienti gradirebbero anche sedute di counseling prima di decidere se mettere al mondo un figlio e dopo aver preso questa importante decisione. Insomma, decidere di avere un figlio dovrebbe diventare una questione paradossalmente più “sociale” che di coppia.

 

 

 

In breve

SERVONO INTERVENTI PER LA FAMIGLIA

 Perché la crisi non intacchi la natalità, è importante lavorare a 360° sui servizi offerti alle giovani famiglie così come sulle politiche dedicate alle donne-mamme lavoratrici. Invece, per quanto riguarda il “prima”, la mancanza di informazione e le paure relative all’infertilità, andrebbero messe al centro di approfondite riflessioni e condivisione sociale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti