Batteri più resistenti: antibiotici a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/11/2017 Aggiornato il 09/11/2017

A causa di batteri più resistenti, secondo l’Oms gli antibiotici stanno per scomparire perché inefficaci, aprendo così la strada a malattie pericolose perché difficili da curare

Batteri più resistenti: antibiotici a rischio

Batteri più resistenti e antibiotici meno effaci. Uno studio effettuato dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, ha rivelato che gli antibiotici stanno terminando. Il motivo sarebbe da ricondurre all’aumento della resistenza antimicrobica che di conseguenza favorirebbe la diffusione di patologie più potenti e pericolose. Su 51 molecole in sperimentazione, solo 8 sono risultate efficaci contro i batteri che non reagiscono alle tradizionali cure farmacologiche.

Anche i germi più comuni stanno diventando invincibili

La minaccia più grande per la salute della popolazione mondiale è il fatto della presenza di batteri più resistenti, con una forte resistenza antimicrobica: ogni anno, infatti, 250.000 persone muoiono per via di una forma di tubercolosi più potente e pericolosa di quella comune. Tra le 12 classi di batteri ritenuti pericolosi rientrano anche quelli responsabili di patologie molto comuni come infezioni del tratto urinario e polmonite. Inoltre, la ricerca farmacologica va a rilento: solo 8 su 51 molecole di sperimentazione sono efficaci contro le infezioni batteriche ad alto rischio. Mancano anche le soluzioni per Escherichia Coli e Klebsiella, due batteri molto diffusi all’interno di ospedali e case di cura.

La resistenza antimicrobica: allarme in tutto il mondo

Secondo Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, la presenza di batteri più resistenti è diventata un’emergenza sanitaria a livello mondiale che potrebbe compromettere gravemente  i progressi nel campo della medicina moderna. L’esperto spiega che “Se non troveremo una soluzione, torneremo al passato, quando le infezioni comuni facevano paura e un piccolo intervento chirurgico poteva costare la vita”.

Nuove iniziative in arrivo

Per contrastare la diffusione di batteri più resistenti, l’Oms, in collaborazione con la Dndi (Drugs for negleted diseases initiative), ha lanciato l’iniziativa Gardp (Global antibiotic research and development partnership) con lo scopo di trovare delle soluzioni per risolvere i problemi legati alla resistenza ai batteri. A tal proposito la fondazione Wellcom Trust e 6 Paesi (Regno Unito, Germania, Lussemburgo, Svizzera, Paesi Bassi e Sudafrica) hanno investito oltre 50 milioni a favore dello sviluppo di nuovi farmaci.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

LA RESISTENZA ANTIMICROBICA

La resistenza antimicrobica è la capacità dei microbi di resistere alle terapie contro i batteri. Una delle cause della crescita e della diffusone dei microbi è l’abuso e l’uso smisurato degli antibiotici che a lungo andare provocano la perdita di efficacia della cura e seri rischi per la salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti