Bonus e agevolazioni 2023

Dall’Assegno unico e universale per figli a carico al bonus asilo nido, dalle detrazioni fiscali per figli alle agevolazioni di vario tipo: vediamo insieme tutte le misure di sostegno pensate per le famiglie, in base alla numerosità dei componenti o al reddito complessivo.

La maggior parte delle prestazioni a sostegno del reddito di Inps, Comuni o Regioni sono solitamente erogate in base all’ISEE, ovvero Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che raggruppa tutte le informazioni reddituali, patrimoniali e di carattere anagrafico del nucleo familiare.

L’Osservatorio Inps sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche e ISEE dichiara, a febbraio 2023, che il 49% delle famiglie che ha presentato una DSU nel 2022 ha un valore ISEE al di sotto dei 10mila euro. Prendendo in esame gli anni che vanno dal 2016 al 2022, si è registrato un incremento dell’83% nella presentazione delle DSU da parte delle famiglie all’Inps. La richiesta di ISEE presso gli istituti di competenza ha una distribuzione territoriale invatiata: il 43% DSU sono state presentate al Sud e Isole, il 38% al Nord e infine il 19% nelle regioni del Centro. Il valore ISEE delle famiglie varia dai 17.015 euro del Nord agli 11.730 euro del Sud e isole. 

Un elenco completo delle agevolazioni per la famiglia che serva da vademecum per organizzarsi al meglio e capire quali sono i requisiti necessari per accedere ai bonus, come presentare le domande online e quali sono le scadenze da rispettare.

Solitamente gli aiuti più concreti sono rivolte a nuclei familiari con ISEE inferiore a 10mila euro, ma esistono anche agevolazioni e bonus che riguardano famiglie con reddito, e quindi valore ISEE più alto, che arriva  fino a 15mila euro.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Congedo parentale: cos’è, come funziona e retribuzione

Congedo parentale: cos’è, come funziona e retribuzione

17/05/2023 Bonus e agevolazioni 2023 di Silvia Finazzi

Il congedo parentale facoltativo è il diritto a un periodo retribuito di massimo 10 o 11 mesi di astensione dal lavoro che spetta ai genitori lavoratori. Può essere usufruito fino ai 12 anni di età del bambino. Ecco come richiederlo e quanto spetta.  »

Spese scolastiche detraibili 2023 nella dichiarazione dei redditi: quali sono e come inserirle nel 730

Spese scolastiche detraibili 2023 nella dichiarazione dei redditi: quali sono e come inserirle nel 730

11/04/2023 Bonus e agevolazioni 2023 di Miriam Cesta

Le spese scolastiche detraibili 2023 sono diverse: si spazia dai costi per la mensa a quelli per le gite e l'assicurazione. Vediamo a quanto ammonta il limite massimo di spesa, le regole e le istruzioni per inserirle nel 730  »

Bonus mamme disoccupate 2023: requisiti e quando fare la domanda

Bonus mamme disoccupate 2023: requisiti e quando fare la domanda

06/04/2023 Bonus e agevolazioni 2023 di Alberta Mascherpa

Il bonus mamme disoccupate 2023 è il contributo offerto a sostegno delle madri non occupate o senza lavoro. Vediamo insieme a quanto ammonta l’assegno, chi può richiederlo e le modalità di presentazione della domanda.   »

Bonus Asilo Nido 2023: requisiti e quando fare la domanda

Bonus Asilo Nido 2023: requisiti e quando fare la domanda

30/03/2023 Bonus e agevolazioni 2023 di Alberta Mascherpa

Il Bonus Asilo Nido 2023 è il contributo statale per le spese sostenute dalle famiglie con figli fino a 3 anni. Vediamo insieme come funziona, la domanda, i requisiti di accesso e come sono erogati i pagamenti per il 2023.  »

Assegno unico Inps: a chi spetta e come richiederlo

Assegno unico Inps: a chi spetta e come richiederlo

21/03/2023 Bonus e agevolazioni 2023 di Miriam Cesta

Tutto ciò che c’è da sapere sull’assegno unico e universale Inps: come richiederlo, quanto spetta e come rinnovarlo.  »

Bonus sistemi anti abbandono 2020: come richiederlo

Bonus sistemi anti abbandono 2020: come richiederlo

20/02/2020 Bonus e agevolazioni 2023 di Patrizia Masini

Parte da oggi, giovedì 20 febbraio e dura fino ad esaurimento fondi, la possibilità di aver diritto a un incentivo di 30 euro per l’acquisto di un sistema anti-abbandono da applicare sul seggiolino auto o di un seggiolino auto con integrato il sistema per i bambini da 0 a 4 anni. Ecco come fare  »

Nidi gratis in Lombardia: c’è tempo fino a dicembre

Nidi gratis in Lombardia: c’è tempo fino a dicembre

19/10/2017 Bonus e agevolazioni 2023 di “La Redazione”

La Lombardia ha confermato anche per il 2017/2018 la misura nidi gratis. Solo per alcune strutture si potrà fare domanda fino a dicembre. Tutte le informazioni utili  »