Carta della Cultura 2025: da oggi 1 ottobre al via le domande per ottenere un bonus fino a 500 euro

Francesca Scarabelli A cura di Francesca Scarabelli Pubblicato il 01/10/2025 Aggiornato il 01/10/2025

È già possibile presentare la domanda per ottenere il bonus che permette di acquistare libri scolastici o di altro genere. Si può richiedere tramite l'app IO e sarà completamente digitale.

Bonus cultura 2025

Dal 1 al 31 ottobre è possibile presentare la domanda per ottenere la Carta della Cultura, un bonus che permette di acquistare libri digitali o cartacei, sia scolastici sia di altro genere.

Il bonus è destinato a famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro, residenti in Italia, e si riferisce agli anni che vanno dal 2020 al 2024; per il 2025 verrà erogato successivamente in base all’Isee dell’anno in corso.

Si può presentare la propria domanda esclusivamente tramite l’app IO (a partire dalle ore 12 del 1 ottobre); anche la carta della cultura sarà digitale e caricata nella sezione “Portafoglio” dell’app.

Per avere il massimo del bonus, cioè 500 euro per nucleo famigliare, è necessario avere i requisiti per ognuno degli anni dal 2020 al 2024. per l’assegnazione del bonus verrà tenuto conto anche dell’ordine cronologico in cui vengono presentate le domande; è quindi consigliabile affrettarsi.

Requisiti

Il bonus per l’acquisto di libri è destinato a famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro; l’Isee da considerare è quello relativo all’anno a cui si riferisce la richiesta del bonus. A completare i requisiti necessari per ottenere la carta cultura 2025 è l’obbligo della residenza in Italia, a prescindere dalla nazionalità. L’Agenzia delle Entrate e l’Inps verificheranno che i richiedenti posseggano i requisiti per ogni anno di richiesta.

Si terrà conto anche dell’ordine cronologico in cui vengono presentate le domande. Al termine dell’invio delle richieste, infatti, verrà elaborata una graduatoria per ogni annualità in base all’Isee dei richiedenti e all’ordine di invio delle domande. Il bonus viene poi erogato fino ad esaurimento fondi, quindi è consigliabile inviare tempestivamente la propria richiesta.

Inizialmente verrà erogato il bonus per gli anni dal 2020 al 2024; per quanto riguarda il 2025, la Carta della Cultura verrà erogata in un secondo momento in base all’Isee 2025. Ogni nucleo famigliare potrà ricevere una sola Carta della Cultura.

Scopri qui come richiedere anche il Fondo Dote Famiglia 2025

Come fare la domanda entro il 31 ottobre 2025

Se si è in possesso di tutti i requisiti richiesti, è possibile presentare la domanda: le richieste possono essere inoltrate esclusivamente tramite l’app IO, accedendo con Spid o con Carta d’Identità elettronica.

Nella sezione “Servizi” bisogna cercare la voce Carta della Cultura e compilare la richiesta, inserendo tutte le informazioni necessarie. Tutta la procedura sarà quindi digitale e anche l’esito della richiesta verrà comunicato tramite una notifica dell’applicazione.

La carta stessa verrà caricata nella sezione “Portafoglio” dell’app IO. Il termine ultimo per presentare la propria richiesta è il 31 ottobre 2025.

Cosa si può comprare

La carta è in formato digitale e, dopo che la procedura per la richiesta è andata a buon fine, viene caricata nella sezione “Portafoglio” dell’app IO.

Ha un valore di 100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024 in base ai requisiti di ogni nucleo famigliare (quindi può avere un importo massimo di 500 euro) e può essere utilizzata per acquistare presso librerie o punti vendita convenzionati libri cartacei o digitali, scolastici e non, purché con codice ISBN.

La somma dovrà essere utilizzata entro 12 mesi dal rilascio, altrimenti andrà persa.

Come recuperare fino a 500 euro di bonus

La Carta della Cultura copre gli anni dal 2020 al 2024 compresi: il nucleo famigliare può fare richiesta per ogni anno in cui sia in possesso dei requisiti richiesti, di cui il principale requisito è l’Isee inferiore a 15.000 euro.

Chi ad esempio aveva un Isee inferiore a 15.000 euro nel 2022 può ottenere il bonus relativo al 2022, mentre se nell’anno successivo ha superato tale somma non può ottenere la Carta della Cultura relativa al 2023.

Il bonus garantisce 100 euro per ogni annualità: le famiglie in possesso dei requisiti richiesti per ogni anno dal 2020 al 2024 possono ottenere (anche in base alle graduatorie) l’importo massimo di 500 euro.

 
 
 

In breve

Un Isee inferiore a 15mila euro e la residenza in Italia sono i requisiti fondamentali per accedere alla Carta della Cultura, un bonus che vuole incentivare la lettura tramite una carta digitale dal valore di 100 euro annui.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti