Argomenti trattati
Dal 1 al 31 ottobre è possibile presentare la domanda per ottenere la Carta della Cultura, un bonus che permette di acquistare libri digitali o cartacei, sia scolastici sia di altro genere.
Il bonus è destinato a famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro, residenti in Italia, e si riferisce agli anni che vanno dal 2020 al 2024; per il 2025 verrà erogato successivamente in base all’Isee dell’anno in corso.
Si può presentare la propria domanda esclusivamente tramite l’app IO (a partire dalle ore 12 del 1 ottobre); anche la carta della cultura sarà digitale e caricata nella sezione “Portafoglio” dell’app.
Per avere il massimo del bonus, cioè 500 euro per nucleo famigliare, è necessario avere i requisiti per ognuno degli anni dal 2020 al 2024. per l’assegnazione del bonus verrà tenuto conto anche dell’ordine cronologico in cui vengono presentate le domande; è quindi consigliabile affrettarsi.
Requisiti
Il bonus per l’acquisto di libri è destinato a famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro; l’Isee da considerare è quello relativo all’anno a cui si riferisce la richiesta del bonus. A completare i requisiti necessari per ottenere la carta cultura 2025 è l’obbligo della residenza in Italia, a prescindere dalla nazionalità. L’Agenzia delle Entrate e l’Inps verificheranno che i richiedenti posseggano i requisiti per ogni anno di richiesta.
Si terrà conto anche dell’ordine cronologico in cui vengono presentate le domande. Al termine dell’invio delle richieste, infatti, verrà elaborata una graduatoria per ogni annualità in base all’Isee dei richiedenti e all’ordine di invio delle domande. Il bonus viene poi erogato fino ad esaurimento fondi, quindi è consigliabile inviare tempestivamente la propria richiesta.
Inizialmente verrà erogato il bonus per gli anni dal 2020 al 2024; per quanto riguarda il 2025, la Carta della Cultura verrà erogata in un secondo momento in base all’Isee 2025. Ogni nucleo famigliare potrà ricevere una sola Carta della Cultura.
Scopri qui come richiedere anche il Fondo Dote Famiglia 2025
Come fare la domanda entro il 31 ottobre 2025
Se si è in possesso di tutti i requisiti richiesti, è possibile presentare la domanda: le richieste possono essere inoltrate esclusivamente tramite l’app IO, accedendo con Spid o con Carta d’Identità elettronica.
Nella sezione “Servizi” bisogna cercare la voce Carta della Cultura e compilare la richiesta, inserendo tutte le informazioni necessarie. Tutta la procedura sarà quindi digitale e anche l’esito della richiesta verrà comunicato tramite una notifica dell’applicazione.
La carta stessa verrà caricata nella sezione “Portafoglio” dell’app IO. Il termine ultimo per presentare la propria richiesta è il 31 ottobre 2025.
Cosa si può comprare
La carta è in formato digitale e, dopo che la procedura per la richiesta è andata a buon fine, viene caricata nella sezione “Portafoglio” dell’app IO.
Ha un valore di 100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024 in base ai requisiti di ogni nucleo famigliare (quindi può avere un importo massimo di 500 euro) e può essere utilizzata per acquistare presso librerie o punti vendita convenzionati libri cartacei o digitali, scolastici e non, purché con codice ISBN.
La somma dovrà essere utilizzata entro 12 mesi dal rilascio, altrimenti andrà persa.
Come recuperare fino a 500 euro di bonus
La Carta della Cultura copre gli anni dal 2020 al 2024 compresi: il nucleo famigliare può fare richiesta per ogni anno in cui sia in possesso dei requisiti richiesti, di cui il principale requisito è l’Isee inferiore a 15.000 euro.
Chi ad esempio aveva un Isee inferiore a 15.000 euro nel 2022 può ottenere il bonus relativo al 2022, mentre se nell’anno successivo ha superato tale somma non può ottenere la Carta della Cultura relativa al 2023.
Il bonus garantisce 100 euro per ogni annualità: le famiglie in possesso dei requisiti richiesti per ogni anno dal 2020 al 2024 possono ottenere (anche in base alle graduatorie) l’importo massimo di 500 euro.
In breve
Un Isee inferiore a 15mila euro e la residenza in Italia sono i requisiti fondamentali per accedere alla Carta della Cultura, un bonus che vuole incentivare la lettura tramite una carta digitale dal valore di 100 euro annui.