Argomenti trattati
Nell’ottica di favorire l’accesso agli asili nido, ovvero uno dei servizi per l’infanzia fondamentale per la crescita dei bambini ma al tempo stesso oneroso per le famiglie, la Regione Lombardia ha messo a punto Nidi Gratis Plus, una misura che stanzia 60 milioni a favore delle famiglie che hanno necessità di mandare al nido i figli senza che la retta incida eccessivamente sul budget familiare.
Fino al 20 novembre è possibile fare domanda direttamente sul portale di Regione Lombardia: l’accesso alla misura è commisurato all’Isee. Le famiglie che non superano i 20mila euro di Isee, sommando il contributo regionale con quello statale erogato dall’Inps sotto forma di bonus asilo nido, azzerano completamente la retta, quelle con Isee tra 20 e 25mila euro possono ricevere un contributo al massimo di 100 euro mensile che si somma al rimborso Inps.
A chi è rivolto
Nidi Gratis Plus è una misura che Regione Lombardia ha messo in atto per venire in supporto delle famiglie che si trovano in difficoltà nell’affrontare i costi dell’asilo nido per i propri figli.
Si tratta di un intervento economico per il quale la Regione ha ricevuto nel 2024 ben 10.887 domande e che per il 2025 prevede la messa a disposizione di 60 milioni di euro a favore dei genitori meno abbienti.
La misura è rivolta infatti a una ben precisa categoria di famiglie che devono possedere i seguenti requisiti:
- essere residenti in Lombardia
- avere figli di età compresa tra 0 e 3 anni che sono stati iscritti e frequentano nidi o micronidi sia pubblici che privati autorizzati dalla Regione
- avere un Isee minorenni in corso di validità per il 2025 che non superi i 25mila euro
- pagare una retta mensile superiore all’importo che l’Inps eroga con il bonus asilo nido che raggiunge come cifra massima i 327,30 euro mensili.
Scopri qui tutte le novità del bonus asilo nido per il 2026
Comuni aderenti
La prima fase del bando ha permesso l’identificazione dei comuni lombardi che aderiscono alla misura Nidi Gratis Plus Regione Lombardia. Il loro numero è aumentato per l’anno in corso passando dai 652 del 2024 agli attuali 670.
Anche il numero degli asili nido che hanno ottenuto la convenzione è cresciuto passando dai 1183 del 2025 ai 1213 del 2025. Sul sito di Regione Lombardia è possibile trovare l’elenco dei comuni e delle strutture accreditate riportate in un apposito allegato alla voce “Elenco strutture ammesse”.
Fasce di reddito
La misura Nidi Gratis Plus Regione Lombardia serve a coprire la quota della retta mensile pagata per l’accesso al nido che supera l’importo rimborsato dall’Inps con il bonus asilo nido. Quest’ultimo bonus prevede un contributo di entità variabile:
- dieci rate da 327,27 euro per 10 mesi e l’undicesima da 327,30 nel caso di bambini nati dal 1° gennaio 2024 da famiglie con Isee minorenni minore o pari a 40mila euro
- dieci rate da 272,73 euro per le prime 10 mensilità più l’undicesima di 272,70 euro per le famiglie con figli nati prima del 1° gennaio 2024 con Isee minorenni fino a 25 mila, 99 euro.
Ecco come interviene la misura Nidi Gratis Plus Regione Lombardia che modula il sostegno economico sempre sulla base dell’Isee:
- per le famiglie con Isee minorenni entro i 20mila euro viene coperta l’intera quota mensile che eccede l’importo dell’Inps. In sostanza la famiglia, sommando i due contributi, si trova ad avere accesso gratuito al nido per i figli
- per le famiglie con Isee minorenni tra 20 e 25 mila, il contributo di Regione Lombardia copre la quota mensile che eccede l’importo rimborsato dall’Inps fino a un massimo di 100 euro mensili.
Leggi qui quanto costa mantenere un figlio in Italia
Scadenza e come presentare la domanda
Il bando per aderire a Nidi Gratis Plus Regione Lombardia sarà aperto fino alle ore 12 del 20 novembre, termine entro il quale va presentata la domanda. I contributi verranno comunque erogati fino ad esaurimento delle risorse stanziate per la misura.
La domanda può essere effettuata da uno dei genitori richiedenti esclusivamente online sul sito di Regione Lombardia Bandi e Servizi alla voce “Fai domanda”.
Per accedere è necessario essere in possesso dell’identità digitale (SPID) o in alternativa di Carta di Identità Elettronica (CIE) in corso di validità, Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
In breve
La misura Nidi Gratis Plus è un supporto che Regione Lombardia offre a sostegno delle famiglie che incontrano difficoltà nel pagamento delle rate dell’asilo nido. In base all’Isee si può ricevere un contributo che va a coprire interamente oppure in parte la quota di retta che rimane scoperta dal contributo erogato dall’Inps con il bonus asilo nido. Le domande, da effettuare esclusivamente online sul sito di Regione Lombardia, possono essere presentate entro le 12 del 20 novembre. I contributi verranno erogati fino ad esaurimento dei 60 milioni messi a disposizione per la misura.
Fonti / Bibliografia
- Bandi | Bandi e ServiziL'iniziativa sostiene i nuclei familiari con ISEE Minorenni fino a 25.000 euro e garantisce l’abbattimento delle rette di frequenza degli asili nido pubblici e privati autorizzati convenzionati, mediante un contributo a copertura della quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS.La domanda deve essere presentata dal genitore con figli fino a 3 anni d'età. Il contributo viene erogato direttamente ai Comuni.
