Nuovo Bonus Mamme 2025: al via le domande sul sito Inps

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 29/10/2025 Aggiornato il 29/10/2025

L'INPS pubblica la circolare con i requisiti e le scadenze. Previsti 40 euro al mese per le lavoratrici con due o più figli sotto i 10 anni. La prima finestra per le domande chiude il 9 dicembre.

Nuovo Bonus Mamme 2025: al via le domande sul sito Inps

L’INPS ha finalmente pubblicato l’attesa circolare (n. 139 del 28 ottobre 2025) che sblocca le procedure per il “Bonus Mamme”. La misura, un’integrazione al reddito introdotta dal decreto-legge 95/2025, chiarisce ora definitivamente la platea di beneficiarie e i termini per l’invio delle istanze.

Il bonus consiste in un contributo di 40 euro mensili, destinato a sostenere le madri lavoratrici con due o più figli. Un requisito fondamentale, specificato nei chiarimenti, è che il figlio più piccolo non abbia ancora compiuto i 10 anni di età al momento della maturazione del diritto.

I requisiti e le esclusioni

Il contributo spetta a un’ampia gamma di lavoratrici, sia del settore pubblico che privato, purché non impiegate nel settore del lavoro domestico. Sono incluse anche le lavoratrici autonome iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata dell’INPS.

Esiste un tetto di reddito da non superare: il beneficio è riconosciuto solo se il reddito da lavoro annuo non supera i 40.000 euro.

La circolare specifica inoltre un’importante nota di incompatibilità: sono escluse dalla misura le lavoratrici madri con tre o più figli che siano già titolari di un contratto a tempo indeterminato e che stiano già beneficiando dell’esonero contributivo IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti) previsto dalla Legge di Bilancio 2024.

Il nuovo bonus si configura quindi come un aiuto per chi non rientrava in quella precedente decontribuzione.

Importo e modalità di erogazione

Il bonus ammonta a 40 euro per ogni mese di attività lavorativa svolta nel corso del 2025, fino a un massimo di 12 mensilità, per un totale annuo di 480 euro. L’INPS sottolinea che l’importo è esentasse e non concorre alla formazione del reddito, né ha rilevanza ai fini del calcolo ISEE.

A differenza di altri contributi mensili, il Bonus Mamme 2025 verrà erogato in un’unica soluzione. Le lavoratrici che presenteranno la domanda entro la prima scadenza del 9 dicembre 2025, lo riceveranno entro lo stesso mese, mentre per le domande presentate successivamente (entro il 31 gennaio 2026) il pagamento avverrà entro febbraio 2026.

Scadenze e come presentare la domanda

La circolare INPS stabilisce due finestre temporali precise.

  1. La scadenza principale per presentare la domanda è fissata al 9 dicembre 2025. Questo termine corrisponde ai 40 giorni successivi alla data di pubblicazione della circolare. L’INPS chiarisce che, poiché il termine naturale (7 dicembre) cade di domenica e l’8 dicembre è festivo, la scadenza slitta al primo giorno lavorativo utile.
  2. Per le lavoratrici i cui requisiti si perfezionano in un momento successivo alla pubblicazione della circolare (ma comunque entro il 31 dicembre 2025), la finestra per l’invio della domanda si estende fino al 31 gennaio 2026.

Le domande possono essere presentate:

  1. tramite il servizio online sul portale INPS
  2. contattando il Contact Center Multicanale, ovvero il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori)
  3. rivolgendosi a un istituto di patronato.

Questa misura era stata già anticipata dal Governo lo scorso 2 ottobre nel Documento programmatico di finanza pubblica, che delinea le misure della prossima Manovra Finanziaria, confermando l’intenzione di introdurre ulteriori supporti alle famiglie.

Leggi tutto sulle novità del Bonus Asilo Nido dal 2026

Fonti / Bibliografia

  • Portale Inps - Nuovo Bonus mammeDomanda di integrazione al reddito di 40 euro mensili per un massimo di 12 mensilità, erogati in unica soluzione, per madri lavoratrici con due o più figli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti